Il latte preferito dalle mamme

Come prevenire le smagliature in gravidanza

14 Aprile 2020

  • Guida alla Gravidanza

Circa il 60/ 70 per cento delle future mamme tenderà a sviluppare smagliature in gravidanza. Si tratta di cicatrici rosse a rilievo o leggermente rientranti sulla pelle che col tempo possono sbiadire e assumere una colorazione che va rosa al viola o grigio chiaro.

Pur trattandosi solo di un problema estetico, possono essere molto fastidiose, ecco perché è necessario sapere cosa fare per prevenirle. Prima però vediamo perché si formano le smagliature in gravidanza.

Cause di smagliature in gravidanza

Le smagliature in gravidanza si formano come conseguenza della crescita di dimensioni della pancia. Ecco perché colpiscono in genere l’addome e i fianchi. In alcuni casi, possono estendersi anche alle cosce, le braccia od il seno a causa dell’aumento di peso.

La caratteristica colorazione rossa, da cui il nome “strie rubre”, deriva dalla rottura delle fibre di collagene, sostanza naturalmente presente nell’epidermide.

Oltre all’aumento di peso e alla crescita dell’addome, la comparsa di smagliature è legata alla riduzione dell’afflusso di sangue, ossigeno e altri nutrienti dovuti alla vasodilatazione conseguente allo stato di gravidanza, che rende la pelle più fragile e meno compatta.

Come prevenire le smagliature in gravidanza

Visto che una volta formata, le smagliature non possono essere rimosse, è molto importante fare in modo che non si formino attuando una corretta prevenzione durate tutta la durata della gestazione.

Ecco come fare:

  • Tieni sotto controllo il peso: l?incremento ponderale desiderabile durante una gravidanza ? di massimo 11/12 kg complessivi, di cui circa 1/ 2 kg durante il primo trimestre, 4/ 6 kg nel secondo e circa 2/ 3 nel terzo;
  • Bevi almeno 8 bicchieri di acqua al giorno: la secchezza cutanea favorisce infatti le smagliature;
  • Mangia cibi ricchi di acqua e vitamine;
  • Idrata a fondo la pelle con oli e creme idratanti a base di sostanze naturali che idratano, nutrono e rendono elastica l’epidermide.

Come trattare le smagliature

Una volta che si sono formate, abbiamo detto, le smagliature non possono più essere eliminate. Tuttavia, è possibile migliorarne l’aspetto in modo che siano meno visibili. Per fare questo però è bene trattare subito le smagliature quando compaiono.

Come? I rimedi possibili sono tanti, il primo fra tutti è quello di utilizzare regolarmente un olio o una crema idratante.

Tuttavia, in alcuni casi le smagliature possono essere talmente numerose od estese oppure avere una colorazione così accesa cui può essere anche associato prurito da richiedere un vero e proprio intervento medico.

In questi casi, lo specialista potrebbe ritenere necessario effettuare delle iniezioni sottocutanee (filler) di acido ialuronico per stimolare la produzione di collagene. In alternativa ci sono anche interventi ancora più invasivi come la microdermoabrasione, la fototermolisi o il peeling chimico con acido glicolico, tutti da effettuare sotto stretto controllo medico e dopo che il bambino sarà nato.

Anche questi interventi però non sempre sono risolutivi e soprattutto non impediscono la formazione di nuove smagliature, anche se possono ridurre l’impatto visivo delle cicatrici già formate.


COMMENTA L'ARTICOLO