Diventare mamma a 40 anni ? possibile. Sempre pi? donne scelgono di avere un secondo figlio ed a volte anche il loro primo bambino a quell’et?. Di seguito troverai la nostra guida su come affrontare la gravidanza e quali sono gli esami da fare per una mamma a 40 anni.
Diventare madre ? sempre una gioia e non esiste un’et? giusta o sbagliata per essere mamma. Ricorda per??che maggiore ? l’et? della futura mamma maggiori sono le premure necessarie per affrontare la gravidanza.
Mamma a 40 anni: gli esami necessari
Se sei stata gi? dal medico probabilmente sul referto avrai trovato la dicitura “Primigravida attempata” se questo ? il tuo primo bambino. L’intenzione del tuo medico non era certo di offenderti o giudicarti. Quella ? un’etichetta?medica per indicare quando una donna diventa mamma per la prima volta dopo i 35 anni e che quindi la sua ? una gravidanza a rischio. Questo non vuol dire che tu o il bimbo siate in pericolo, ma solo che oltre ai normali esami da fare in gravidanza sar? necessario avere un po’ pi? di attenzione per la tua salute e quella del tuo bimbo facendo alcuni esami non di routine ma che sono in grado di rilevare eventuali irregolarit?. Gli esami pi? comuni per una mamma a 40 anni sono:
- L’amniocentesi
- La villocentesi
- La translucenza nucale
Questi esami insieme a quelli che vengono prescritti solitamente, riescono a dare a te ed al tuo medico tutte le informazioni necessarie per conoscere lo stato di salute del tuo bimbo e, controllare che tutto stia andando per il meglio per valutare qual ? il modo migliore per affrontare la gravidanza ed il giorno del parto.
Mamma a 40 anni: alimentazione e riposo
Oltre che con gli esami che il medico ti prescriver?, il miglior modo di prenderti cura della tua salute e di?quella del tuo bambino ? quello di fare attenzione alla tua alimentazione in gravidanza?per evitare l’aumento di peso, il diabete in gravidanza e l’ipertensione che sono molto comuni nelle donne incinta e che compaiono pi? frequentemente con l’aumento dell’et?.
Il relax per te che diventerai mamma a 40 anni ? fondamentale. Questo per? non significa restare tutto il tempo a casa, ma fare attivit? che facciano bene?alla tua salute senza per? essere troppo stancanti. Qualche esempio? Una passeggiata o la ginnastica dolce.
Diventare mamma a 40 anni come vedi non ? molto differente dal diventarlo prima, bisogna solo avere qualche attenzione in pi? per la tua salute e quella del bimbo seguendo i consigli del tuo medico.