Il latte preferito dalle mamme
Tutto quello che c?? da sapere sulla corretta preparazione del latte in polvere
VisualizzaHai dubbi su come preparare correttamente la poppata di latte artificiale per il tuo bambino? E? normale: all?inizio tutte le cose nuove prima di diventare abitudini spaventano un po?. Ecco tutto quello che c?? da sapere sulla corretta preparazione del latte in polvere.
Purtroppo non tutte le mamme hanno la fortuna di poter allattare al seno il proprio bambino o non hanno sufficiente latte per dare il giusto nutrimento. Il latte artificiale non vuole assolutamente essere un sostituto a quello materno che, quando possibile, deve essere sempre preferito perch? unico e in grado di dare al bambino i nutrienti necessari alla corretta crescita. Scegliere di utilizzare il latte artificiale diventa l?alternativa necessaria (ed utile) in queste situazioni.
La prima regola per la pappa del tuo bimbo ? che devi sempre stare attenta a prepararla con la giusta quantit? di latte per un solo biberon. All?inizio ti sembrer? un po? macchinoso, ma dopo un paio di pappe ti verr? naturale e diventerai bravissima. Prenditi quindi tutto il tempo che ti serve per misurare le quantit?.
Prima ancora di preparare il latte per il bimbo devi preparare l?occorrente. Ecco cosa c?? da fare:
Una volta fatto questo sei pronta per la preparazione del latte artificiale!
E? molto importante misurare le quantit? del latte per il neonato: se ? troppo leggero gli verr? fame e prender? meno peso, se ? troppo carico invece, gli verr? sete.
Per preparare la giusta quantit? di latte artificiale fai cos?:
Dai sempre latte appena preparato al tuo bimbo e butta quello che avanza. Se non ne ha mangiato, non conservarlo per pi? di due ore.
Ci sono alcune situazioni (di cui abbiamo gi? ampiamente parlato nelle sezioni precedenti) che portano la mamma a scegliere di integrare o sostituire il latte materno con quello artificiale. Bisogna affrontare l?allattamento artificiale con serenit? e senza sensi di colpa perch? il bambino risente dell?ambiente circostante e dello stato d?animo della mamma. Il latte artificiale, tra le altre cose, ? l?alimento che pi? assomiglia a quello materno per via della sua formulazione e per il suo apporto nutrizionale al bambino. Capiamo insieme, quindi, quali sono tempi e dosi ideali per dare al neonato tutto quello che gli serve per una corretta crescita.
Anche attraverso l?allattamento artificiale ? possibile costruire un ottimo rapporto con il proprio bambino:la poppata di latte artificiale, infatti, ha comunque una componente fisica importante. Il bambino viene stretto alla mamma, viene coccolato ed accudito! Anche attraverso la preparazione del latte la mamma dimostra il proprio amore, stando attenta a tutti i passaggi, i tempi e alle dosi.
Quante volte deve mangiare il neonato e, soprattutto, quanto? La risposta cambia da bambino a bambino perch? ogni lattante ha diverse esigenze nutrizionali. Per crescere bene mediamente il bambino dovrebbe fare 5 o 6 poppate che vanno dai 90-100 grammi a pasto (nelle prime settimane di vita) fino ad arrivare ai 100-150 grammi nei primi due mesi. Dai 150 ai 250 grammi fino a 6 volte al giorno vanno somministrati al bambino fino ed oltre i 5 mesi di vita. Le dosi di latte artificiale della poppata per? non devono essere ferree: ad ogni pasto avr? un?esigenza diversa (fame, orario e tanti altri sono i motivi).
Non dimenticare, per?, mamma che ogni bambino ha un diverso ritmo di crescita. Se rifiuta o vuole ancora latte assecondalo proprio per questo motivo. Preoccupati (e contatta il pediatra) solo se l?aumento di peso, che normalmente oscilla tra i 100 ed i 200 grammi a settimana, ? inferiore e se scarica meno di 3 volte al giorno!
*Attenersi esattamente alla modalit? d?uso indicata. Una preparazione inappropriata, l?utilizzo di acqua non bollita o di un biberon non sterilizzato, la conservazione del latte ricostituito possono comportare rischi per la salute, a seguito della contaminazione/crescita di germi patogeni. Preparare il latte prima di ogni pasto e consumarlo
immediatamente. Se la poppata si prolunga oltre i 30 min., gettare il latte residuo. Non conservare o utilizzare mai il latte avanzato. Il biberon deve essere lavato accuratamente in tutte le sue parti subito dopo l?uso e sterilizzato prima di riutilizzarlo. Non lasciare il bambino da solo durante la poppata.