La dermatite da pannolino (conosciuto anche come eritema) ? uno dei problemi pi? comuni per le mamme ed i bambini. Il culetto arrossato in un neonato o un bimbo gi? autonomo sono un bel cruccio per i genitori!
Purtroppo ? un grattacapo molto fastidioso in cui si incappa quando si ha un bambino piccolo e che pu? insorgere quando si utilizzano i pannolini.Si tratta di un?irritazione molto diffusa: la pelle dei bambini ?, infatti, estremamente delicata e spesso il contatto prolungato con il pannolino, unita a qualche cattiva abitudine, pu? causare l?insorgere di questo spiacevole problema.
Come riconoscere i sintomi della dermatite da pannolino
In realt? ? molto semplice, il culetto rosso ? sicuramente un primo segnale di allarme. Nello specifico, l?arrossamento pu? interessare sia il sederino che la zona genitale (o nei casi pi? acuti entrambe, a seconda di quanto intensa ed estesa sia l?irritazione). Questa irritazione ? tipica, infatti, delle zone che vengono a contatto, appunto, col pannolino!

Photo credits: https://i.ytimg.com/vi/XyF9bvmTR4U/maxresdefault.jpg
Quali sono le cause della dermatite da pannolino?
Le cause della dermatite da pannolino sono tante: quella pi? diffusa (e leggera) ? la dermatite irritativa che si presenta con un lieve arrossamento e gonfiore della pelle del sederino e della zona genitale, che diventa anche calda al tatto. Altre forme di eritema da pannolino riguardano zone pi? estese, comprendendo anche la cadidiasi (meglio conosciuta come ?candida da pannolino?).
Tra le principali cause della dermatite c?? innanzitutto il continuo sfregamento con il pannolino. Per attutire la cosa, ? bene usare creme specifiche (sempre sotto l?attento consiglio del pediatra). Attenzione, per?: a volte la dermatite pu? essere causata proprio da una reazione allergica a creme, oli, detergenti e, in generale, alcuni dei prodotti utilizzati per l?igiene intima del bambino dopo il cambio del pannolino
Altre volte, invece, l?allergia pu? essere provocata dai materiali con cui sono fatti i pannolini ed il ristagno prolungato di feci ed urina. Il contatto prolungato con la cacca e la pip?, infatti, non aiuta di certo: l?umidit? ? il principale vettore di infezioni. ? per questo che ? bene usare pannolini pi? assorbenti, che riducano questo problema! L?interno del pannolino, infatti, ? umido e, unito al fatto che il bambino ? pieno di pieghette della pelle nella zona genitale, rappresenta l?ambiente perfetto per la proliferazione di germi e batteri. Evitare le infezioni da pannolino con l?acquisto del prodotto giusto per la pelle del bambino diventa fondamentale!

Photo credits: https://qvskincare.com.au/media/15720/nappyrash.jpg
Dermatite da pannolino: cosa fare?
Per evitare l?eritema da pannolino al bambino, ci sono poche e semplici regole da seguire:
- Lavare bene il bambino ad ogni cambio di pannolino con acqua fresca per dare sollievo, evitare che si formino ristagni;
- Asciugare bene il sederino dopo il lavaggio: l?umidit? favorisce l?insorgere di eritemi. Tamponare con un asciugamano per non irritare ulteriormente la zona interessata aiuta il bimbo;
- Non chiudere troppo stretto il pannolino: ricorda che lasciar passare aria ? fondamentale per evitare la sudorazione che peggiorerebbe l?eritema;
- Prestare attenzione all?alimentazione del bambino: la dermatite da pannolino ? pi? frequente nei bambini che soffrono di diarrea. Spesso, infatti, la dermatite insorge anche con un cambio di alimentazione (? frequente durante lo svezzamento);
- Evitare, per quanto possibile, l?uso di oli, creme e prodotti vari: limitarsi a lavare il culetto con acqua e un detergente neutro ? sempre la soluzione ideale.
Scegliere il pannolino pi? giusto per la pelle (e la sudorazione) del tuo bambino quindi bisogna capire qual ? quello pi? adatto.Il pannolino ideale ? quello che mantiene la zona interessata sempre fresca, non stringe ed ? maxi-assorbente!
Il pannolino ? un alleato da non sottovalutare.?Risparmiare ? importante, ma la qualit? del materiale del pannolino, tra le prime fonti di irritazione, deve essere selezionata con cura per evitare inutili sofferenze al bambino e preoccupazioni dei genitori.
Se il tuo bambino piange e si agita e ha il sederino rosso, probabilmente ? un eritema da pannolino. Basteranno poche e semplici buone abitudini per arginare subito il problema. Se invece dovesse persistere e protrarsi per due o tre giorni, non esitare a contattare immediatamente il pediatra. Sapr? sicuramente come aiutarlo, fidati!