Il latte preferito dalle mamme
Consigli sull'alimentazione nella dieta di tutti i giorni durante i mesi di gravidanza
VisualizzaVaria?il pi? possibile gli alimenti che assumi nella tua alimentazione quotidiana.
Nella dieta di ogni giorno, consuma soprattutto cibi contenenti proteine? a basso contenuto di zuccheri quali carne, uova, pesce e formaggi.
Nella scelta delle carni dai la preferenza ai tagli magri, alle carni bianche (pollo, tacchino, agnello e coniglio).? 2-3 volte alla settimana, se possibile, sostituisci la carne con il pesce.?Limita invece insaccati e salumi, sia crudi sia cotti, perch? troppo calorici e ricchi di sale e grassi.
Bevi ogni giorno latte fresco pastorizzato😕?oltre a contenere proteine ad alto valore biologico, ? anche ricco di calcio e vitamine A e D.
Se non ti piace il latte, puoi sostituirlo tranquillamente con lo yogurt, optando per le qualit? bianco o alla frutta.
Non superare per? la dose di mezzo litro di latte al giorno: il lattosio in eccesso pu? dare luogo a micro lesioni della parete intestinale con conseguente perdita di sangue e sviluppo di anemie, pericolose in gravidanza.
Consuma quotidianamente almeno quattro porzioni tra?ortaggi e frutta fresca. Si tratta, infatti, di prodotti ricchi di vitamine, sali minerali e fibre molto utili al tuo organismo in questo periodo.
Per quanto riguarda i condimenti, dai la preferenza agli oli vegetali rispetto ai grassi animali (burro, strutto). Privilegia l’olio extravergine di oliva per il suo contenuto di acidi grassi insaturi e vitamina E.
Visto che in gravidanza vi ? un maggiore fabbisogno?di ferro,?ricorda di nutrirti di alimenti ricchi di questo minerale quali carne, pesce, latte e prodotti caseari, alcuni vegetali, uova e cioccolato.
Se non riesci con la dieta a raggiungere un adeguato apporto di ferro, chiedi al tuo medico di prescriverti un integratore specifico.
Anche il fabbisogno di acido folico, ?necessario per la produzione dell?emoglobina, raddoppia in gravidanza: dato che questa sostanza, presente in numerose verdure, carni e cereali, viene parzialmente inattivata durante la cottura, ? opportuno ricorrere a un’integrazione farmacologica.
La dieta in gravidanza deve contenere infine un sufficiente quantitativo di fibra vegetale?al fine di stimolare i movimenti intestinali e combattere cos? la stipsi, disturbo molto frequente in tutte le gestanti.
Riduci il consumo di caff?, t?, cioccolata a tre tazze al giorno, anche se sarebbe meglio eliminarli del tutto: queste bevande, infatti, contengono caffeina e altre sostanze che, oltre a risultare eccitanti del sistema nervoso, interferiscono con l’assorbimento di alcuni nutrienti.
Assumi con moderazione alimenti e bevande contenenti zucchero per contenere l’aumento di peso che gi? si verifica fisiologicamente.
Attenzione, infine, anche ai cibi troppo ricchi di fibre: un eccesso di queste pu?, infatti, essere causa di motilit? intestinale. In tal caso, puoi sostituire frutta e ortaggi con i succhi, purch? di fresca produzione domestica.