buonasera dott.essa ,sono una mamma di una bimba di due mesi , e da 2 settimane che la mia bimba e stitica gli do il latte mellin 1 e quando non ci riesce a scaricare piange come una disperata che sia colpa del latte? aspetto una vostra risposta . la ringrazio
L’esperto risponde...
Gentile LAURA, uno degli inconvenienti dell‘assunzione dei latti artificiali è proprio la stitichezza.
Credo di essere in ritardo per parlare dell‘allattamento al seno e dei suoi vantaggi. Provi ad alleviare le difficoltà della bimba con il massaggio al pancino eseguito regolarmente e con pazienza. A risentirci.
da una settimana do il neolatte2 al mio bambino che ha 4 mesi e mezzo, ma ora é stitico e le sue feci sono dure. che faccio?
L’esperto risponde...
Cara STEFANIA, la stitichezza è conseguenza del latte artificiale. La suzione del bimbo al biberon non attiva la peristalsi, per cui l‘intestino, che è ancora immaturo, si impigrisce. Che fare? Cercare di allattare ancora un pò al seno, almeno qualche poppata al giorno e praticare quotidianamente il massaggio al pancino del suo bimbo.
Buona serata.
buon giorno dottoressa, il mio bimbo ha compiuto 4 mesi e da ordine del pediatra ho cambiato latte passando dal neolatte 1 al 2, ma ora é cominciato un fastidioso problema di stitichezza che porta il mio bimbo ad avere anche un po‘ di sangue nelle feci dovute alla lacerazione dell‘ ano.Io lo aiuto come posso, e dopo 3 gg sembra che la situazione stia un po‘ migliorando, ma volevo sapere se é normale che ora vada di corpo spesso e poco poco mentre prima si liberava totalmente.Devo avere pazienza ancora un po‘ che tutto si sistemi o c‘é qualcosa che non va?aggiungo che per quanto io lo sforzi il piccolo non vuole bere acqua ne tisane di nessun genere.la ringrazio.
L’esperto risponde...
Carissima ERIKA, uno dei problemi dei latti artificiali è proprio la stitichezza. Continui con il latte e non dia altro fino allo svezzamento, neppure le tisane. Per aiutare il suo bimbo si informi presso un consultorio della sua zona, per imparare a fare il massaggio al suo bambino. Dovrà muovere le mani in senso orario sul pancino, in un momento di benessere, con costanza e precisione. Ma bisogna che qualcuno le insegni bene e l‘esperienza e indispensabile. Mi scriva se ha bisogno informazioni più precise.
mio figlio ha difficolta‘ a fare la pupu. spinge come un matto ma fatica a farla, cosi‘ sono costretta a ricorrere al sondino per dargli sollievo. gli sto dando poppate alterne al seno e con novalac ac 1. mi consiglia di provare a cambiare latte e provare con neo latte?
L’esperto risponde...
Gentile STEFANIA, le proporrei non alternare le poppate seno/biberon, ma di attaccare il bambino ad ogni poppata, magari aumentando il numero
dei pasti. Invece del sondino utilizzerei il massaggio. Sa come si fa?
Se no, me lo dica. Saluti.
gentile dottoressa, amanda domani fa sei mesi e ho difficolta‘ per lo svezzamento a causa della stitichezza iniziata con l‘alattamento misto.dopo aver provato cinque tipi di latte, nidex e fermenti, il neolatte 1 (scoperto nei forum delle mamme) ha risolto il problema. ho difficolta‘ ad inserire il due (per ora un biberon) e con la frutta (mela cotta o pera, con la prugna va un po meglio) il problema peggiora… ho provato a farle un brodo di zucchina e carota con un po di multicereali… dolori. tra un tentativo e l‘altro devo liberarla con il microclisma e aspettare almeno due giorni di neolatte uno senza altro perche‘ prima di ritentare aspetto sempre che l‘organismo riesca a fare da se! pero‘ se continuo cosi‘ non so quando riusciro‘ a svezzarla… aiuto
L’esperto risponde...
Gentile EMENUELA, l‘aggiunta di latte artifiaciale al latte materno crea di frquente i problemi che descriva con tanta ansia!
Innanzi tutto precisiamo lo svezzamento comincia "dai" sei mesi, quindi non abbia nessuna paura di arrivare in ritardo. L‘alimentazione va seguita attentamente: ok alla prugna cotta, ma è importante che Amanda beva acqua, latte, e, con la pappa, mangi verdura tipo zucchine e biete.
La attacchi al seno appena può (perstalsi, vale a dire attivazione dei movimenti intastinali) e la massaggi con frequenza sul pancino.
Riguardo al massaggio: bisogna che i movimenti delle sue mani siano fatti in senso orario per aiutare le feci e l‘aria ad avanzare nell‘intestino.
Direi che potrebbe rivolgersi ad un consultorio della sua zona e chiedere di imparare questa tecnica semplice e utilissima.
Poi mi racconti come va. A presto.
La mia bimba nata alla 38 sett e mezza, ora ha quasi due mesi, dopo essere stata allattata con differenti tipi di latti artificiali, per una sospetta intolleranza, ancora da veriicare, mangia 150cc e piu‘, ma e‘ sempre irrequieta, come se avesse sempre fame, in piu‘ non scarica regolarmente. Puo‘ essere il latte povero e come mi devo comportare per aiutarla ad evacuare? Grazie Lucia
L’esperto risponde...
Cara LUCIA, l‘allattamento artificiale può portare alcuni problemini che vanno risolti gradualmente. I latti non sono "leggeri o pesanti", ma non sono singolarmente costruiti come lo è il latte di mamma, che cambia gusto con l‘alimentazione, varia la quantità con la fame, ecc., per cui proverei ad aumentare il numero delle poppate, magari diminuendo i singoli dosaggi.
Le intolleranze si modificano fino almeno ai due anni.
La stitichezza è tipica dei latti artificiali perchè la suzione dalla tettarella è molto diversa dal quella del seno e non stimola la peristalsi, cioè i movimenti, intestinali che favoriscono l‘evacuazione. La aiuteri con massaggi al pancino, ogni giorno, in senso orario. mi riscriva.
Buona sera, la mia bimba di due mesi viene nutrita esclusivamente con latte artificiale. E‘ normale che vada d‘intestino anche 3−4 volte al giorno?
L’esperto risponde...
Salve SABINA, solitamente il latte artificiale rende piuttosto stitici i neonati, ma ogni bimbo e‘ fatto a modo suo. Osservi quindi le feci, che dovrebbero essere color giallo oro e cremose. Se fossero liquide e verdi, si rivolga al suo Pediatra, puo‘ essere che le proponga dei fermenti lattici per aiutare il buon funzionamento intestinale. A risentirci.
A causa del rigurgito la pediatra mi ha dato un latte piu‘ denso che contiene farina di carruba. Oggi che e‘ domenica la bimba e‘ andata d‘intestino ma le feci anziche‘ essere molli sono come quelle di un adulto… e‘ normale?
L’esperto risponde...
Cara SABINA, ogni latte arificiale, come effetto, da‘ le feci formate anche se la bimba e‘ piccola. Eviterei di cominciare con qualche cosa che modifichi la stipsi, piuttosto comincerei a massaggiarla in senso orario sul pancino, con costanza e pazienza. A presto.
La mia bimba ha 2 mesi e non riesce a fare la cacca. Si scarica solo dopo una supposta di glicerina. Che fare?
L’esperto risponde...
Buona sera Giusy, non mi dice se la sua bimba e‘ allattata al seno o artificialmente. Se mangia il latte di mamma, bisogna che lei modifichi la dieta (cio‘ che mangia lei, mangia la sua bimba): verdura cotta, prugne beva tanto, ecc. Se la sua bimba e‘ nutrita con latte artificiale, beh, e‘ problema comune. Saltuariamente le faccia un microclisma. In entrambi i casi insista con massaggi quotidiani al pancino, quando non ha dolorini, muovendo le mani in senso orario attorno all‘ombelico. A risentirci.
Buongiorno, ho dato al mio piccolo (ora di 5 mesi e mezzo) il latte 1 senza alcun problema, ma quando sono passata al 2 ha iniziato a soffrire di stitichezza… .
L’esperto risponde...
Cara LILIANA, il problema della stitichezza e‘ comune per i bimbi allattati artificialmente, sia con il latte "1" che "2". Lei e‘ stata fortunata finora. Che fare? Direi di assaggiare con costanza il pancino del suo piccolo in momenti di benessere e muovendo le mani in senso orario. Inoltre fra 15−20 giorni comincera‘ a svezzarlo, per cui l‘aggiunta di verdura e fibre aiutera‘ a risolvere l‘inconveniente.