Il latte preferito dalle mamme
Francesco Rando
Sono un Medico Chirurgo Specializzato in Ginecologia ed Ostetricia presso la Facolt? di Medicina di Napoli, laureato a pieni voti. Svolgo anche attivit? di docente di chimica cosmetologia, fisiologia e dermatologia e sono autore di numerose pubblicazioni scientifiche. Pratico la mia professione in varie strutture ospedaliere a Napoli e sono esperto in ecografie 3D. Sar? lieto di rispondere ad eventuali dubbi legati a contraccezione, fertilit?, infertilit? e gravidanza.
Buongiorno, ho fatto controllo del seno con mammografia ed ecografia.La dottoressa mi ha detto che e’ tutto a posto per? io ho notato che l’esame si e’ protratto a lungo …le indico il referto:”mammelle altamente opache per dominanza di componente fibroghiandolare.Per quanto possibile valutare dato lo scarso contrasto intrinseco non si riconoscono addensamenti parenchimali ne microcalcificazioni sospette.Anche l’immagine ecografica conferma l’assenza di reperti sospetti.Immagine anecogena riconducibile a formazione cistica o struttura duttale focalmente ectasica in retroareolare sinistra”;potrebbe spiegarmi meglio?in particolare modo mi preoccupa un po la forte componente fibroghiandolare:si tratta del cosidetto seno denso?e l’immagine anecogena ?la ringrazio molto cordiali saluti
Buona sera, la ringrazio molto per le sue risposte;in merito alla mammografia mi ha risposto che il momento migliore sarebbe appena terminato il ciclo:siccome, come credo ben sappia, non ? sempre facile riuscire a far combaciare gli appuntamenti che i laboratori medici danno con le proprie esigenze, se dovessi fare la mammografia in un altro momento del ciclo non andrebbe bene a tal punto di avere un responso falsato e non attendibile?le vorrei anche domandare se pu? recare danno o qualche inconveniente assumere progesterone solo per 5 giorni invece che per gli usuali 10 grazie mille cordiali saluti
Salve Gentile Dottore,La Contatto Per chiederLe se Può intersetare l‘esito della mammografia bilaterale eseguita ieri da mia madre,una donna di 52 anni in menopausa da circa 2. ESAME SENOLOGICO: mammelle di volume simmetrico. Regolare la condizione della cute e la posizione del capezzolo bilateralmente. Struttura mammaria di tipo fibro−adiposo. Non processi espansivi. Non calcificazioni. Questo invece l‘esito della mammografia dell‘anno scorso: mammelle simmetriche con parenchima ad involuzione adiposa medialmente,la porzione residua discretamente rappresentata nel cui contesto non lesioni addensanti nè microcalcificazioni. La ringrazio vivamente e Le invio cordiali saluti.
Gentile dottore, ho 36 anni. Ho due bellissime bimbe di 5 e 2 anni, partorite entrambe con parto cesareo. Non ho mai fatto una mammografia. Secondo Lei quando e‘ il caso di fare la prima?