Il latte preferito dalle mamme

Barbara Paolinelli

Psicologa e Psicoterapeuta

Sono psicologa e psicoterapeuta, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Provincia di Trento, luogo in cui svolgo la libera professione. Sono lieta di rispondere a domande che riguardano la genitorialit? e altre problematiche di natura psicologica legate all’infanzia.

Per informazioni più precise sullo stato del bambino e sulle domande esposte su questo sito si prega di consultare uno specialista.

renato

  • iperattività

Gentile dottoressa, abbiamo un figlio adottivo di 5 anni e mezzo, preso a soli a due mesi, quindi da sempre. Il problema ? che il bimbo ? un p? aggressivo, ascuola picchia i compagni senza un reale motivo e le maestre ci dicono che quando cercano di parlargli lui si chiude le orecchie. mentre gli altri svolgono la regolare attivit? didattica, lui mangia il tappo dei colori e non lavora, non sta al passo con i compagni. Lo abbiamo iscritto al calcio, poi ora frequenta la scherma e un corso musicale per provare a calmarlo. ma i risultati non ci sono. lui rifiuta di ascoltare. Siamo preoccupati perch? le maestre ci hanno detto che sar? un problema l’anno prossimo alla scuola elementare. Lo iscriveremo al doposcuola perch? con noi non riesce a fare nulla. un aiuto!!!

loretta

  • iperattività

Gentile dottore,le scrivo perch? non so veramente come fare. Ho un figlio di due anni veramente iperattivo, non si interessa a giochi,cartoni nulla… solo rompere le cose, salire sui tavoli e via dicendo, non sta mai un secondo tranquillo e io non riesco a fare nulla. Non sto esagerando… ? la pura verit?….amici e parenti pure con figli si stupiscono e dicono di non aver mai visto nulla del genere. Poi va detto che io non posso contare sull’aiuto di nessuno e sono due anni quasi che non si pu? andare da nessuna parte perch? lui non si tiene, non una pizza un aperitivo, una piccola uscita, niente! Io poi ho pensato ad una baby sitter ma non so ci vuole una con esperienza e se la persona non la conosco benissimo io non mi fido…. Per? ? anche vero che non posso andare avanti cos?… non ce la faccio pi?… il mio pediatra ha alzato le spalle dicendo sono bambini…lo so ma io non ce la faccio…Lei ha qualche consiglio da darmi? le scrivo anche perch? una mia conoscente mi diceva che ci sono dei piccoli rimedi tipo sciroppi… ? vero? Grazie mille della gentile risposta che vorr? darmi.

helena

  • iperattività

Buongiorno dottoressa, ho una bambina di 15 mesi che é un uragano! Parla, ripetendo tutto ciò che sente, si fa capire in tutto, ancora però non cammina. Anzi, con il nonno riesce a farlo, con me e mio marito no. Ha paura e cerca sempre la mano. E‘ normale? Poi vorrei un consiglio su come gestire la sua vulcanità : é capace di stare sveglia per 11 ore consecutive, fino a tarda sera e il problema pi๠grave é che non riesce ad addormentarsi tranquillamente. Devo tenerla sul lettone, mentre lei va da un punto all‘altro rotolandosi e chiaccherando, finché stremata crolla. La sera per me é un disastro. Grazie in anticipo.

elena

  • iperattività

Buongiorno dottoressa, Ho un bimbo di 14 mesi piuttosto vivace.. Non sta fermo un minuto, al posto di camminare lui corre ( spesso inciampando e facendosi male).. Passa dei momenti di calma apparente a momenti in cui sembra volersi sfogare buttando tutti i suoi giochi in aria! A volte quando in casa combina disastri.. Stacca le spine, spegne la tv o apre i cassetti tirando fuori tutto noi lo brontoliamo talvolta sculacciando lo sul pannolino ma lui ci guarda con sfida, ride e ricomincia da capo..sembra che ci prenda in giro!!! Come dobbiamo comportarci? Mi sembra di essere sempre ad urlare e a sgridarlo e questa cosa non mi piace ma non voglio neanche lasciar correre!!!! Ho un‘altra domanda… Ad aprile diventerò nuovamente mamma e sono un po‘ preoccupata per il primo bimbo che non sarà  poi cosଠgrande.. Non avrà  neanche due anni.. Ha dei consigli su come preparare noi e lui al nuovo evento?? Grazie mille Elena

claudia

  • iperattività

gentile dottoressa, le scrivo perché ho un problema con il mio bambino di 3anni. é sempre stato molto attivo tanto che il pediatra mi aveva detto tempo fa che si trattava di ipercinesi (ma aveva meno di due anni), io però non ho voluto intervenire a livello medico perché non ha mai messo a rischio la sua incolumità  e, per quanto ci abbia fatto sudare 7 camicie, siamo sempre riusciti i seguirlo bene. negli ultimi15giorni però qualcosa é cambiato, e non riusciamo pi๠gestire la situazione, siamo impotenti di fronte al suo comportamento. é diventato molto capriccioso, si arrabbia facilmente con persone e oggetti, se qualcosa non va come vuole lui fa scenate incredibili con urla e pianti isterici, lo chiamiamo e non risponde, non riordina pi๠i suoi giochi lasciandoli per casa come una sfida alla nostra pazienza, la sua attenzione su un gioco non supera i due minuti e, la cosa peggiore, dice le parolacce in continuazione e a chiunque. ho cercato di parlargli con calma spiegandogli che il suo comportamento mi fa stare male, ho provato a metterlo in punizione ("stai tre minuti fermo seduto sul divano"),ho provato a sgridarlo, ho provato ad ignorarlo… tutto senza risultato. in questi giorni ci sta davvero snervando e mi preoccupa il fatto che sia a me che a mio marito comincia a venire la voglia di dargli un bel sculaccione (fino ad ora gli sculaccioni che ha ricevuto erano pi๠che altro carezze!!). quattro mesi fa é nato il fratellino, però non gli sono mai state tolte attenzioni anche perché il pi๠piccolo é un pacione, mangia e dorme e quando é sveglio richiede attenzioni minime, quindi non credo sia per gelosia.inoltre quando torna dall‘asilo c‘é sempre o mia madre o mio marito a occuparsi del pi๠piccolo e io sono a disposizione per non fargli mancare le dovute attenzioni. devo aggiungere che le maestre mi parlano di un bambino completamente diverso, educato, gentile, disponibile, attento,pronto nel rispondere quando viene chiamato… . insomma, all‘uscita dell‘asilo subisce una trasformazione tale che nemmeno i nonni (con cui ha sempre passato molto tempo volentieri)se la sentono di prendersene cura fosse solo per un‘ora e quando mio marito é via per lavoro tutta la fatica ricade su di me. ma io non ce la faccio pi๠a sostenere questa situazione, non tanto per me, quanto per il fatto che devo sempre riprenderlo o castigarlo e non credo sia utile per lui. cosa dovrei fare? cosa mi consiglia? la ringrazio infinitamente.

claudia

  • iperattività

buonasera, le scrivo perchàƒÂ¨ il mio bambino di 2anni e mezzo, lo scorso mese, ha avuto 4attacchi di rabbia in tre giorni. piangeva disperato e non si poteva calmare, poi ha fatto comunque un periodo di circa 20 giorni in cui era ingestibile. àƒÂ¨ sempre stato molto agitato e attivo ma in quei giorni mi sono sentita costretta ad avvisare il pediatra. lui mi ha consigliato di portarlo dal neuropsichiatra infantile in quanto secondo lui si tratta di ipercinismo. ho prenotato in privato, mi sono stati dati5appuntamenti per settembre. ma per quanto sia molto attivo, ora non mi pare piàƒÂ¹ un bimbo preoccupante.lo vedo sereno e felice, molto curioso e furbo, dispettoso e capriccioso, forse con un pàƒÂ² di energia in piàƒÂ¹ rispetto agli altri bimbi, ma non cattivo o malato. lei cosa mi consiglia, vado lo stesso a farlo visitare? o magari quello dello scorso mese àƒÂ¨ stato un "momento" passeggero, dovuto magari a qualche cambiamento che abbiamo attuato involontariamente stravolgendo le sue abitudini? la ringrazio infinitamente.

claudia

  • iperattività

buongiorno, ho un bimbo di due anni iperattivo, testardo (forse per l‘età ) e fortemente indipendente. tutto questo lo porta spesso a fare cose che non dovrebbe, io magari lo rimprovero e poi lo coccolo e insieme rimediamo al guaio. il problema é il papà  che invece lo riprende severamente dicendogli di allontanarsi perché stupido. io poi mi arrabbio con mio marito. alla fine della giornata tiro le somme dentro di me e mi viene da piangere pensando che mio figlio possa crescere pensando di essere stupido perché il papà  glielo dice in continuazione e che i pianti notturni siano dovuti al fatto che il papà  lo allontani pur essendo arrabbiato con me perché l‘ho ripreso. in pratica si crea un circolo vizioso, bimbo che combina il guaio, papà  che gli da dello stupido, mamma che sgrida il papà , papà  arrabbiato che non gioca pi๠con il bimbo, bimbo che combina guai per ripicca… e via di questo passo. temo che tutto ciò sia nocivo per il mio bambino, cosa posso fare per fargli capire che la mamma e il papà  gli vogliono bene e che lui non é stupido ?

elena

  • iperattività

cara dottoressa mia figlia é in continuo tumulto:non le reggiamo la testa dai due mesi,non siamo mai riusciti a tenerla sulla sdraietta neanche imbracata;a 3,5 mesi si afferrava con le mani alle aste della palestrina e calciava i giocattolini pendenti (sorretta da noi), sta in piedi da sola da quando ha 4 mesi e se la mettiamo seduta dà  lo scatto e si alza. per avere mezz‘ora di pace abbiamo comprato un‘altalena sospesa per bimbi di un anno.oggi ha compiuto 5 mesi e mi sono accorta che gattona sul lettone..temiamo per le sue anche e per la sua imprevedibile vivacità !

alessia

  • iperattività

Salve, sono una mamma disperata, le spiego cercando di essere il piu‘ breve possibile. Ho 2 bambini ke sono la mia ragione di vita, il primo di 4 anni e il secondo di 3 ed e‘ proprio quest‘ultimo che mi fa dannare, per questo mi rivolgo a lei, sperando che possa aiutarmi. 1)E‘ iper−attivo, non sta un momento fermo, in qualsiasi posto si trova, deve muoversi e toccare tutto quello che vede, soprattutto quando siamo in un negozio, non posso sgridarlo perche‘ comincia a piangere cosi‘ forte e mi costringe ad andarmene. 2)Non posso portarlo a fare una passeggiata, perche‘ vuole camminare senza darmi la mano (nel passeggino non ha mai voluto andarci) all‘improvviso comincia a correre, ed io ho paura di uscire. 3)Quando deve mangiare, non esiste stare seduto a tavola, almeno non per piu‘ di 5 minuti, o deve gironzolare per la cucina, o deve sdraiarsi sul tappeto o a terra. 4)ha da poco tolto il pannolino, deve stare sempre senza mutandina, le pantofole come le scarpe, non riesce a tenerle ai piedi, sta sempre scalzo, io le metto e lui le toglie. 5)ha 3 anni e pesa 20,4, vuole mangiare in continuazione,se finisce il pranzo alle 14:00, alle 14:45 vuole fare merenda. Per il momento mi fermo qui‘ ma ci sarebbe ancora da dire. Le premetto che queste cose le ho dette alla pediatra, ma purtroppo la sua tecnica nn funziona, mi dice (per il cibo) nn devo tenere nulla in casa, per i capricci, metterlo in punizione nella stanzetta senza giochi per 5 minuti, o in un angolo ecc. ecc. Io non riesco a farmi ascoltare, eppure non sono troppo permissiva, quello che credo sia sbagliato, assolutamente non lo permetto, allora mi chiedo :− ma dove sbaglio? Io e mio marito abbiamo avuto un padre che le cose le diceva solo con lo sguardo, perche‘ lui non capisce nemmeno con le parole? Ho tanta paura che la situazione possa peggiorare sempre di piu‘ e, che possa perdere il controllo di mio figlio.La prego mi aiuti, ho paura che in qualsiesi modo mi comporti, sbagli, ed io non vorrei sbagliare, non pretendo un figlio modello, ma neanche uno che se ne infischia di quello che dico. La ringrazio anticipatamente e spero di avere presto un suo consiglio. P.S. Come e ‘difficile fare i genitori!!!!!