Buongiorno il mio bimbo che farà i 3 anni ad aprile tiene ancora spesso in bocca al ciuccio,ho provato a toglirglielo però fa delle scenate di pianto incredibili.Volevo chiederle se a questa età può creare problemi alla dentizione. Grazie mille
L’esperto risponde...
Certo,gentile signora,l abitudine ad avere il ciucci o in bocca va assolutamente scoraggiata con pazienza e costanza. Il mio suggerimento è quello di rendere il vecchio ciucci o meno piacevole tagliandolo con una forbicina da un lato in modo che il bimbo quando ciuccia abbia meno soddisfazioe e sia progressivamente meno desideroso di averlo... ..naturalmente non cambiatelo ma lasciate che diventi vecchio e rovinato... ... Di solito,per la mia esperienza,questo è un buon sistema! Cordiali saluti
Salve dott. Volevo un suo parere. Mia figlia ha tre anni e mezzo, e non riusciamo a fagli smettere il ciucio può portare dei problemi ai denti? Poi posso già lavagli i denti con il dentifricio? Perchè le ancora lo deglutisce. Grazie anticipatamente Daniela
L’esperto risponde...
Gentile Signora,
l‘uso del ciuccio va assolutamente scoraggiato poichè mantiene una deglutizione infantile e spinge i denti in avanti lasciando la chiusura aperta,cioè il bambino alla fine non chiude bene i denti tra loro ma rimane un morso aperto.
Il come farlo rinunciare non è standard,ma una buona idea è tenere un ciuccio vecchio e tagliare il lato con una forbice in modo che collassi e il bambino abbia poca soddisfazione nel ciucciarlo.
Per lavare i denti usi dei dentifrici per bambini in piccola quantità:è previsto che i bambini ne deglutiscano un po‘.
Cordiali saluti
Mia figlia ha 4 anni e mezzo e la notte dorme ancora con il ciuccio e si rifiuta categoricamente di buttarlo. Ha i denti molto distanziati, soprattutto gli incisivi e l‘arcata dentale rimane aperta sul davanti quando serra i denti. E‘ un problema dovuto al ciuccio? Avrà problemi in futuro? Devo farla vedere da un dentista? Grazie.
L’esperto risponde...
Sicuramente, gentile signora, l‘uso del ciuccio spinge in avanti i denti ed abitua la lingua a mantenere una deglutizione infantile:assolutamente occorre interrompere l‘abitudine:gradualmente facendo dei tagli sul ciuccio che perciò collassa e non fa danno... oppure togliendolo di colpo... .in ogni caso si aspeti qualche pianto e risveglio perchè per i piccoli è un salto difficile... ... difficile ma necessario.
Sui 6 anni porti sicuramente la piccina ad un controllo odontoiatrico,prima mi pare troppo presto.
Cordiali saluti
Buongiorno dottoressa, ho una bimba di 4 anni, a cui non riesco a levare il ciuccio. Mi sembra che i dentitini siano già un po‘ sporgenti. Sarà una futura portatrice di apparecchio? Grazie per l‘attenzione
L’esperto risponde...
Non guardi troppo avanti ma inizi subito a scoraggiare l‘uso del ciuccio con un lavoro psicologico,... ..lo usano solo i piccoli... ..ma i grandi non hanno mai il ciuccio... ..ecc.ecc.Ci vuole molta pazienza e quando il bambino sarà disponibile andate a buttare il ciuccio insieme in un posto dove non possa essere recuperato... ..si prepari a una o due sere di disperazione... .ma se resiste il più è fatto!
Nel tempo altrimenti ci sono effettivi danni alle arcate dentarie,non dobbiamo arrivarci!
buongiorno dottoressa, ho un bimbo di 2 anni. La sera si addormenta solamente se intingo il ciuccio nel miele o nello zucchero. Faccio male?
L’esperto risponde...
Mi dispiace dirLe che fa malissimo:sta abituando il bimbo ad un sapore dolcissimo e nella notte tutto questo zucchero si trasforma in acido che attaccherà i denti e alla lunga farà cariare i denti... ..
Lasci perdere questa abitudine dannosa,qualche coccola in più porta via un po‘ di tempo ma sostituirà egregiamente questo vizietto,ho visto troppi bimbi con i dentini decidui tutti cariati ,è una cosa veramente triste,e non Le racconto poi i problemi quando dei piccolissimi hanno male ai denti.