cara dottoressa,le scrivo per chiedere una piccola informazione.. sono una mamma di 18 anni e ho bimbo che tra qualche giorno compie 7 mesi.. mio figlio sta mettendo i denti proprio ora, piange spesso e la notte si lamenta, mi chiedevo se ci fosse qualche farmaco naturale, qualcosa che lo possa auitare!
L’esperto risponde...
Gentile Signora, può provare con camomilla omeopatica in diluizione 5ch sciogliendo 5 palini nell‘aqua e dando ogni mezz‘ora un cucchiaino da the al piccino,oppure con qualche cucchiaino di sorbetto di frutta o omogenizzato di frutta freddo... ma attnzione ,piccole quantità,altrimenti può avere disturbi di pancia.
Ci sono in farmacia anche dei prodotti blandamente anestetici per dare sollievo... .provi un po‘ tutto iniziando ovviaente dai prodotti naturali.
salve. ho un bambino di circa 4 anni e ho visto dei buchi su due dentti… mi diccoo k cadono da soli pero lei cosa mi consiglia??? grazie
L’esperto risponde...
Gentile Signora,certo che i dentini cadranno, trai 6 e i 12 anni, ma nel frattempo delle carie non curate potranno causare problemi... .dolore anche forte oppure ascessi:non mi sembra assolutamente il caso di aspettare che succeda, anche perchè curare un bambino che sta soffrendo è molto difficile, è spaventato e dolorante e non potrà collaborare.
Le consiglio di far curare subito le carie che ha visto,sarà un intervento breve e non occorrerà fare l‘anestesia,cosa che comunque un po‘ spaventa i piccini... aspettando invece occorrerà sicuramente... .ed io penso che noi dobbiamo cercare sempre di non traumatizzare i bimbi... .
buonasera dottoressa le scrivo perchè da alcuni giorni il mio bambino di 2anni e mezzo accusa dolore ai denti davanti dell‘arcata superiore. ho notato che in fondo stanno crescendo gli ultimi due denti da latte, sempre nell‘arcata superiore, e mi domandavo se il fastidio potesse essere causato da uno spostamento in generale dei denti che magari necessitano di spazio. il mio dentista dice che per portarlo ad una visita àƒÂ¨ presto. io gli lavo i denti ogni volta che mangia, mi assicuro che li lavi bene perchàƒÂ¨ prima glieli lavo io e solo dopo lo lascio "giocare" con lo spazzolino. dovrei adottare qualche altre misura? pensa che sia il caso di portarlo cmq dal dentista? aggiungo che il dolore àƒÂ¨ avvertito in particolare con l‘assunzione di cibi o bevande dolci, ma non àƒÂ¨ un dolore che lo disturba mentre gioca, quindi lo definirei piàƒÂ¹ che altro un fastidio. grazie infinite.
L’esperto risponde...
Gentile Signora,non mi preoccuperei... ... se il suo piccolo dorme e gioca penso che ci possa essere una piccola sensibilità dentale o delle gengive irritate:se il fastidio persiste per parecchi giorni,provi a fare un controllo,soprattutto per la Sua tranquillità,non penso però a nessun vero problema e non penso ci sia alcuna correlazione con i denti posteriori.
Gentile dottoressa, avrei una domanda da porle, ma non sono sicura di saper esprimermi al meglio per farle capire. Ci provo. Ho un bambino di 4 anni appena compiuti, e da quasi uno, ho notato che due dentini sono come se avessero a tratti pi๠smalto del resto del dente, si nota la differenza tra una parte del dente ed il resto. Mi devo preoccupare? Spero di essermi espressa da poter farle capire.La saluto cordialmente. Alessia.
L’esperto risponde...
Gentile signora,
L‘apposizione dello smalto nei denti può essere a volte non uniforme(nome tecnico... . amelogenesi imperfetta), non c‘ènulla da fare, quando il suo piccino sarà più grande, si valuterà se fare delle piccole correzioni dello smalto, tipo otturazioni invisibili,p er capirci, ma solo sequesto problemino si verificasse sui denti permanenti... il che non è affatto automatico...
E una cosa estremamente comune, non si preoccupi, può accadere su un dente solo o su più denti... ... speriamo che nel suo caso si tratti di un solo dentino.
Cordiali saluti
dott mia figlia ha quasi 10 mesi e mangia con gioia devo darle le gocce di fluoro?oppure pulirle i dentini?e come? ha i 2 incisivi superiori e due inferiori grazie
L’esperto risponde...
Gentile signora,
ai bambini così piccoli si puliscono i dentini con una garzina ,strofinandoli delicatamente,una volta al giorno.
Penso che ormai sia tempo di iniziare con le goccine di fluoro,io preferisco sempre somministarle a giorni alterni,comunque senta se anche il pediatra è concorde... .le opinioni alle volte possono essere leggermente diverse.
Cordiali saluti
Antonella Udeschini
buongiorno dott. ho una bimba di due anni e il pediatra mi a consigliato di darle il fluoro finché nn riesco a farle lavare i denti. la mia domanda é questa alcuni pediatri e dentisti sono contro al fluoro, lei cosa mi consiglia? grazie anticipatamente. daniela
L’esperto risponde...
Gentile Signora,
è vero che ci sono pareri contrastanti,ma ormai èabbastanza accreditata l‘idea di fare il fluoro a mesi alterni per evitare accumuli... e questo è quello che ho fatto anch‘io con mio figlio!
Eviti gli alimenti dolcissimi in modo che il suo piccolo non si affezioni troppo ai sapori dolci e gli dia tranquillamente le pastigliette di fluoro,con questo criterio.
salve dtt,ho un piccolo de 8 messi e 1 settimana fino adeso sembra che li stiano spuntando il dentineà¬i sotto ,mi puo dire quali sera il disturbo del bambino,durante la crecita del dentini,x che dicono che a volte fa venire febbre,diarrea,che sentono dolori,che cosa poso fare x quel periodo,grazie mille
L’esperto risponde...
Gentile Signora,non si preoccupi troppo:non a tutti i bambini la crescita dei denti comporta tutti i disturbi che Lei elenca... .normalmente i bambini sono un po‘ nervosi e infastiditi,più che altro è opportuno dare loro degli oggettini di gomma adatti a essere rosicchiati e sfregati sulle gengive e ..avere pazienza.
Solo talvolta può comparire una modesta diarrea e addirittura qualche linea(solo qualche linea)di febbre... .niente di serio :eventualmente qualche goccia di antinfiammatorio e una dieta con alimenti che piacciono al piccolo,che spesso in questi casi ha pochissimo appetito.
Non si dia troppa pena,nella maggior parte dei casi tutto si risolve molto rapidamente ed alla mamma è richiesto solo di avere molta pazienza:nelle farmacie troverà un vasto assortimento di gommini e ogettini morbidi adatti al caso.
Buona sera dottoressa, ho un bimbo di 4 anni e mezzo che non ha alcun problema ai dentini. Vorrei però sapere a che età è corretto portarlo per la prima volta dal dentista e se esiste un elenco riconosciuto di dentisti pediatrici. Grazie. Mamma Stefania
L’esperto risponde...
Gentile Signora,intorno ai 5 o 6 anni si possono portare tranquillamente i bambini dal dentista,magari una volta o due possono accompagnarvi semplicemente per vedere con i loro occhi che non c‘è niente di strano o preoccupante nel farsi controllare i denti... .poi toccherà a loro e,cosa molto importante,i bimbi non vanno caricati di aspettativa(vedrai,non ti preoccupare,fai il bravo)perchè così li preoccupate di sicuro... ..e nemmeno,finita la visita,coperti di lodi come fossero stati eccezionali solo perchè si sono fatti controllare!
Ricordate... i bambini ci guardano e ci imitano... se siamo tranquilli e sereni,loro saranno tranquilli e sereni.
Salve dottoressa.Sono mamma di un bimbo di 6 anni e mezzo.e‘ da mesi che si muovono due dentini,infereiore e superiore,ma non vogliono cadere.dietro a questi,ci sono gia quelli nuovi,ma molto storti,perche‘ non hanno spazio.Il pediatra mi ha detto di aspettare,ma adesso mi sembra troppo,e i dentini non scendono.Cosa devo fare?
L’esperto risponde...
Quello cheLei mi propone è un problema frequente:i denti da latte di solito cadono perchè il nuovo dentino crescendo consuma la radice del dente deciduo... .che dondola e alla fine cade.
Però se il dentino nuovo cresce non sotto quello da latte ma leggermente spostato,non consuma bene la radice e il dentino dondola ma fatica a cadere.
Prima conviene aspettare per vedere se nell‘arco di un certo periodo cade,ma se non succede,allora bisogna estrarre il dente da latte per consentire al nuovo dente di crescere:non si preoccupi però se attualmente sta crescendo storto... .appena avrà il suo posto si sistemerà da solo... .
buongiorno, ho un bimbo di 2anni, al momento ha 12 denti. mi chiedevo quand‘é il momento giusto per la prima visita dentistica, anche perché mi pare che chiuda la bocca in maniera scorretta facendo sporgere l‘arcata inferiore, sarà per caso colpa anche del succhietto?
L’esperto risponde...
Gentile Signora,due anni sono pochi per valutare una situazione con un bimbo che collabora ma è già un‘età nella quale può accompagnare Lei o un familiare dal dentista,vedere che è una normale prassi,che non è niente di strano ecc.ecc.Per quanto riguarda la posizione della mandibola... in bimbi così piccoli non èassolutamente significativa, non dipende dal ciuccio me è un vezzo,spesso un gioco,a volte una posizione ancora non stabile,non si deve assolutamente preoccupare e nemmeno farla notare al bambino:normalmente rientra da sola nella corretta posizione senza alcun trattamento,intorno ai 5 anni ,eventualmente,sarà il caso di rivalutare la situazione.Le assicuro che sono osservazioni molto comuni nei piccini.