Il latte preferito dalle mamme

Francesco Rando

Ginecologo

Sono un Medico Chirurgo Specializzato in Ginecologia ed Ostetricia presso la Facolt? di Medicina di Napoli, laureato a pieni voti. Svolgo anche attivit? di docente di chimica cosmetologia, fisiologia e dermatologia e sono autore di numerose pubblicazioni scientifiche. Pratico la mia professione in varie strutture ospedaliere a Napoli e sono esperto in ecografie 3D. Sar? lieto di rispondere ad eventuali dubbi legati a contraccezione, fertilit?, infertilit? e gravidanza.

Per informazioni più precise sullo stato del bambino e sulle domande esposte su questo sito si prega di consultare uno specialista.

Valentina

  • gravidanza

Buongiorno, ho fatto ecografia terzo trimestre a 30+0 e queste sono le misurazioni ottenute:
DBP 7,32cm
FL 6,01 cm
CA 24,50 cm
CC 25,85 cm
CC/CA 1,06
peso stimato 1414g
cefalico
flussimetria e liquido amniotico regolare
La ginecologa mi ha detto che la crescita del feto è regolare e corrispondente e non mi ha evidenziato problemi. Ma a me preoccupa moltissimo il valore della CC che mi sembra molto inferiore all epoca gestazionale rispetto agli altri parametri !!! Lei cosa ne pensa?Devo preoccuparmi?

Sara

  • gravidanza

Buonasera
Il 3 novembre ho eseguito cesario per morte uterina alla 32 settimana. Quanto devo aspettare per una nuova gravidanza?

Valeria

  • gravidanza

Salve dottore, le scrivo perchè sono molto in ansia e mi trovo alla mia prima gravidanza. Spero tanto che lei possa leggere questo messaggio e rassicurarmi. Le spiego la mia storia : UM vera mestruazione 2 marzo. Rapporti 7-11-27 marzo. Cicli non sempre regolari. 9 aprile test debolmente positivo, poi il 10 incinta 1-2. Beta HCG il giorno 11 aprile 214, 15 aprile 1657.
Ebbene faccio la prima eco il 21 aprile, seguendo la mia UM sarei dovuta essere di 7w1d ma ecograficamente risultavo 5+3 con camera gestazionale 0,8 ed embrione di 2 mm. Non si sentiva ancora battito. Per cui vengo ridatata al 12 marzo. Con le eco a seguire (26 aprile) sento il battito e il 23 maggio la mia piccola ha un CRL di 33,7 in linea con la ridatazione fatta dalla ginecologa. Fino alla morfologica la mia piccola era in linea con le settimane di gestazione (da ridatazione) però sempre con il DBP leggermente più grande. Ma questo l’ho trovato normale fino all’eco di qualche giorno fa 14 settembre a 26w4d.
Ebbene veniamo al dunque : femore (4.98)e circonferenza addome (21.65) in linea con le 26 settimane e qualcosa, peso 1,002 kg.Ma il DBP risulta di 4 w (7.86) di più e la CC (26.43) di due. La mia ginecologa ha voluto escludere problematiche relative al diabete ed infatti facendo il prelievo post prandiale non ho di questi problemi. Mi ha detto di stare tranquilla. Che potrebbe essere legato ad un fattore costituzionale. Questa discrepanza mi spiazza!!!! Ma io proprio non riesco a stare serena. Inoltre la mia DPP è stata sempre 17 dicembre. Ma facendo la media di questi valori spropositati dell’ultima eco, è stata anticipata al 5 dicembre. Da dove devo contare ora? Mica devo ripartire dalla mia vecchia mestruazione?

Francesco

  • gravidanza

Salve, volevo sottoporre alla vostra attenzione questa eco premorfologica… fatta a 16settimane e 2 giorni.
Vi riporto i valori.
………
La prego Grazie.

Elisa

  • gravidanza

Salve, ho avuto l’ultima mestruazione il 2 ottobre finita il 7 .il giorno 10 rapporto a rischio(premettendo che avevo iniziato pillola smessa poi il 15 per intolleranza).
Ad oggi 9 novembre non ho le mestruazioni. Il 3 e 4 ho eseguito test urine negativi e il 7 eseguito prelievo venoso beta con risultato inferiore a 0.2.
C e la possibilit? che sia in gravidanza?
Grazie

Debora

  • gravidanza

Buon pomeriggio dottore… Le vorrei chiedere un informazione!!! Ho 41 anni nel 2000 ho fatto un cesareo nel 2015 una miomectomia e nel 2018 un cesareo!! La mia domanda ? se volessi un altro figlio lo potrei fare ho ci sono dei rischi?? Grazie mille e buona serata

MARTA

  • gravidanza

Buongiorno Dottore, sono Marta e ha 31 anni. Sono alla 24 settimana di gestazione, ieri il mio ginecologo alla visita ha rilevato il collo uterino leggermente accorciato, mi ha consigliato stare allungata quando posso senza particolari accorgimenti. Ad una ecografia dell’11 settimana avevo un collo uterino di 32 mm. Tra qualche giorno far? una nuova ecografia per valutare il reale accorciamento. Nel frattempo come devo comportarmi? Posso stare seduta alla scrivania per studiare? Oppure, per alleggerire la pressone sul collo dell’utero, ? opportuno stare sdraiata?

Caterina

  • gravidanza

Buonasera Dottore,
Le spiego ho sempre avuto un ciclo irregolare,
Di solito con ritardi di 2/3 giorni,
E di solito mi durano massimo 3/4 giorni.
L?ultima mestruazione ? iniziata il 6 di settembre, durata 3 giorni.
Il ciclo doveva arrivarmi il 7 di ottobre,
Per? il 7 di ottobre ho avuto il primo rapporto non protetto, consapevole che non mi arrivava il ciclo.
Una settimana dopo, il 14 ho avuto un altro rapporto non protetto, iniziando a sentire dei brividi e freddo e strambusti nel ventre.
Deciso cos? di andare a fare un prelievo del sangue il data 16 di ottobre da qui il risultato ? negativo.
Ad oggi continu? a sentire scoppietii dentro dal basso ventre non ho nause, rumori di scombussolamento, non ci sono nessun tipo di perdita, ne mucosa ne nulla!!!
Secondo lei sono incinta o altro?
Distinti saluti.

Gloria

  • gravidanza

Gentile dottore, le riscrivo in quanto anche questo mese mi si sono anticipate le mestruazioni e sono state scarse. Sono molto stressata emotivamente e oggi sono andata dal ginecologo a fare una visita di controllo anche se avevo ancora un po di ciclo e visitandomi mi dice che ? tutto a posto e che non c’? alcuna gravidanza e che molto probabilmente il mio stato di ansia sta interferendo con il ciclo. Quindi da mese prossimo comincer? con l’assunzione della pillola almeno vivr? i rapporti serenamente. Ora mi sta sorgendo il dubbio.. Ma anche se avevo un po di sangue poteva vedere se ero incinta? Il rapporto l’ho avuto al 25 maggio ma era protetto. Inoltre se prima del ciclo si hanno avuto rapporti (ma io li ho sempre avuti protetti) se viene il ciclo allora giusto non si ? incinta? Grazie e mi scusi per il disturbo

Natalia

  • gravidanza

Buongiorno,
Vorrei il suo parere in merito alla mia situazione.
Venerd? test ovulazione clearblue rosa con faccino sorridente, sabato uguale, domenica mattina fortissimo dolore al basso ventre a destra per un’oretta e test ancora con faccina. Domenica pomeriggio cerchietto vuoto. Significa quindi che c’? stato lo scoppio del follicolo? Quando il cerchio ritorna vuoto significa che l’ovulazione ? avvenuta?
Io credo che il forte dolore sentito la mattina fosse lo scoppio del follicolo ma la faccina sorrideva ancora per poi trasformarsi in cerchio vuoto dopo qualche ora (nel pomeriggio).
Premettendo che ho avuto rapporti i giorni precedenti e fino alla domenica sera, nello specifico, un rapporto avuto il luned? alle 13 circa quindi il giorno dopo il cerchio vuoto, sarebbe da considerarsi “inutile”?
Grazie mille