Il latte preferito dalle mamme

Patrizia Iemma

Farmacista - Nutrizionista

Sono laureata in Farmacia, con una specializzazione in Scienze dell’Alimentazione e rispondo a domande legate allo svezzamento e alla corretta nutrizione dei bambini. Sono disponibile anche a dare consigli in merito a ricette per aiutare le mamme a proporre ai loro bimbi piatti sani e nutrienti.

Per informazioni più precise sullo stato del bambino e sulle domande esposte su questo sito si prega di consultare uno specialista.

Chiara

  • anticoncezionali

Salve, volevo un chiarimento riguardo ciò che è successo. Io uso nuvaring da ormai più di un anno, martedì (oggi è giovedì) ho avuto un rapporto con il mio ragazzo e senza accorgermene l’anello è uscito, me ne sono accorta solo mercoledì mattina e ho preso ellaone come contraccettivo di emergenza (quindi più o meno dopo 15 ore).
Avrei dovuto concludere il ciclo venerdì mattina (quindi ero alla mia terza settimana e mezzo), ma leggendo il bugiardino consigliava di iniziare subito un nuovo ciclo quindi ieri sera ho messo un nuovo anello.
Ho fatto la cosa giusta ? Grazie per la risposta

Francesca

  • anticoncezionali

Salve, nel corso di un rapporto completo ho espulso L’anello contraccettivo e me ne sono resa conto solo il giorno dopo. Ho dunque assunto la pillola ella one e dal momento in cui avrei dovuto rimuovere da calendario il mio anello tra soli 3 giorni, non ne ho reinserito un altro nuovo. Ho fatto bene? A questo punto, a partire dalla sera in cui l’ho involontariamente tolto ho pensato di dover aspettare i 7 giorni consueti per poi reinserire quello nuovo. Grazie

Maria

  • gravidanza

Buona sera ho 45anni vorrei fare un,altro figlio dopo 2 cesari il mio problema è soffro di distensione addominale gas intestinali e stomaco teso con difficoltà digestive abbastanza moderate cosa posso prendere invece del levopraid il problema è che questi sintomi sono tutti i giorni non occasionali grazie aspetto risposta se posso prendere Plasil per tutti i 9 mesi

Buona sera io vorrei programmare il terzo Cesario dopo 20anni ho 45 anni e ho problemi funzionali di stomaco prendo levopraid e zenzero difficoltà digestivi stomaco teso eccesso di gas cosa posso prendere per questa colonpatia in gravidanza questi sintomi di distensione addominale e gas sono tutti i giorni no occasionali anche la digestione potrei prendere Plasil per tutta la gravidanza o mi dica lei l,alternativa cordiali saluti aspetto risposta grazie

Chiara

  • anticoncezionali

Buongiorno, ho assunto erroneamente 22 pillole anziché 21 ( ho dimenticato a casa il blister in vacanza e avendone uno nuovo di scorta ho fatto male i conti ) e ho fatto pausa di 7 giorni a partire dal 22esimo. Ho avuto rapporti poi nella prima settimana del nuovo blister.
Visto che la 22esima pillola è di troppo, così risulta come se avessi fatto una pausa di 8 giorni e quindi sono a rischio?
Grazie per la risposta, la ringrazio

Chiara

Viviana

  • informazioni

Buongiorno,
grazie mille per l’attenzione e il tempo dedicatomi.
Ho 35 anni,e finalmente dopo 2 lunghi anni di percorso di Pma ho avuto il mio positivo!
Ultima mestruazione il 17/06, transfer di blastociste crioconservata il 05/07.
Beta positive il 18 luglio a 900.
Terapia di supporto Crinone gel una volta al giorno per 14 gg.
Dato che ho sempre sofferto di spotting pre mestruale ,ho sempre usato progesterone durante i miei transfer (7 totali).
Finiti i 14 gg di progesterone sento l’ospedale che mi segue e gli chiedo se eventualmente per una mia tranquillità potevo continuare fino alla prima eco della 6 settimana.
Mi dicono che non c’è problema.
Dopo qualche giorno inizio a perdere Notevoli pezzi di Crinone, di colore marrone scuro/nero.
Chiamo l’ospedale che mi segue e mi dice di interrompere con il progesterone.
Dopo un paio di giorni inizio con perdite abbondanti marroni ,mi spavento e vado pronto soccorso ,fanno ecografia (la mia prima eco ero appena entrata nella 6 settimana ) ,vedono il mio embrione con il battito!!
Non riscontrano nulla di anomalo ,mi danno da assumere progesterone Progefick da 200 mg la sera.
Il giorno dopo vado in bagno faccio pipì e sulla carta igenica e nel gabinetto vedo dei grumi di sangue marrone!!
Decido così di assumere una capsula anche al mattino ( sò che il progesterone non fá male al feto ,ma é solo un supporto)
Poi basta,dal giorno dopo é cessato ogni tipo di perdita.
La mia domanda é la seguente:
Potrei avere abortito con quel grumo di sangue ?
Sono molto spaventata!!

Francesca

  • latte artificiale

Buongiorno, ho un neonato di 40 giorni che assume latte artificiale. Da poco siamo passati al Neolatte 1 perché il latte che assumeva prima gli dava stitichezza. Ora si è regolarizzato, però non riesce a saziarsi a sufficienza perché ogni ora e mezza circa piange per fame. Ho provato ad aumentare le dosi ma non lo beve.
Sia di giorno che di notte non regge oltre le 2 ore e beve dai 100 ai 120 a poppata.
Nell’ultima poppata serale invece, il latte sembra mai bastare, ne beve circa 220 gr in poco tempo addormentandosi sempre tardi per poi riprendere a mangiare ogni 2 ore.
Come posso risolvere? Grazie

Linda

  • informazioni

Buongiorno Dottoressa,
La mia bimba nata da un mese esatto, per via della mancanza del mio latte, ha iniziato ad assumere Aptamil in tabs, ma rendendola stitica abbiamo deciso di cambiare e iniziare con Neolatte1.
Ho notato però che dorme molto meno, è una cosa normale?

Emma

  • anticoncezionali

Buonasera dottori, vi scrivo per cercare di calmare le mie paranoie e avere una vostra opinione. Mi scuso in anticipo per il disturbo ma la mia ginecologa è un maternità e non saprei davvero a chi altro rivolgermi.
Ho 17 anni e da novembre di 2 anni fa prendo la pillola effiprev, non la dimentico mai ma non la prendo sempre con precisione alla stessa ora (la prendo in un arco di tempo che va dalle 22 a l’una esagerando). Quasi un mese fa ho avuto un rapporto non completo, non c’è stata la penetrazione ma ho paura che con l’acqua, essendo che ero in piedi, dalla mia pancia lo sperma possa essere scivolato e andato nella vagina (mi scuso per i dettagli).
Dopo questo episodio ho avuto problemi intestinali, dolori al ventre, probabilmente però derivanti da un mio recente viaggio, durante il quale ho mangiato male, poco e cibi molto speziati ai quali il mio corpo non è abituato. Al di là di questo continuavo a sentire dolori e per tranquillizzarmi ho deciso di fare un test sulle prime urine del mattino a 15 giorni dal rapporto, negativo. Devo dire che dopo ero tranquilla se non fosse che da un paio di giorni ho iniziato ad avere abbastanza perdite bianche/trasparenti (in generale ho sempre delle perdite ma ho l’impressione che siano aumentate), leggero dolore al seno che mi sembra di sentire più sensibile e forse più gonfio (non è però rigido quindi non so se semplicemente ho preso qualche chilo e mi sto facendo prendere dall’ansia) e fittine in pancia. Non so più cosa pensare e il fatto di non aver preso la pillola con assoluta precisione mi tormenta. Cosa dovrei fare? Un altro test?(ad oggi sono passati 18 giorni dal rapporto) O forse sono io che mi faccio prendere dall’ansia per nulla? Scusate per il disturbo e grazie in anticipo per una vostra gentile risposta.

Ylenia

  • gravidanza

Buonasera Dottore, le scrivo in merito alla mia situazione attuale. Sono alla 27 esima settimana ed è stato riscontrato un ritardi di crescita nelle ossa lunghe, femore e omero. Premetto che ho avuto minacce d’aborto causate da un distacco di placenta e un’impianto errato di placenta che ha sballato i valori del test combinato dando percentuali alte di trisomie 13 e 18. Ho effettuato amniocentesi con risultato negativo e anche test genetici per fibrosi cistica e displasie scheletriche, tutto negativo. Il bambino cresce anche se poco da quanto dicono (in due settimane da 590grammi è arrivato ad 830grammi) ma il femore e l’omero sono sempre al di sotto, anche se crescono lentamente. Da cosa potrebbe derivare? Sto anche facendo l’eparina da qualche settimana per incrementare il flusso del sangue alla placenta. Grazie dell’attenzione.
Di Ciancia Ylenia

andrea

  • gravidanza

Buongiorno,
la mia compagna ha eseguito l’ecografia morfologica alla 22ma settimana.

I parametri del bambino sono risultati tutti nella norma, attestati al 50 percentile.

Ci preoccupa tuttavia il dato della flussimetria delle arterie uterine dalla quale emerge, testualmente: ” notch unilaterale arteria uterina sinistra, con PI medio 1, 2″.
Placenta posteriore.

È un dato che deve preoccupare e al quale eventualmente c’è modo di rimediare?

Grazie mille