Il latte preferito dalle mamme

Francesco Rando

Ginecologo

Sono un Medico Chirurgo Specializzato in Ginecologia ed Ostetricia presso la Facolt? di Medicina di Napoli, laureato a pieni voti. Svolgo anche attivit? di docente di chimica cosmetologia, fisiologia e dermatologia e sono autore di numerose pubblicazioni scientifiche. Pratico la mia professione in varie strutture ospedaliere a Napoli e sono esperto in ecografie 3D. Sar? lieto di rispondere ad eventuali dubbi legati a contraccezione, fertilit?, infertilit? e gravidanza.

Per informazioni più precise sullo stato del bambino e sulle domande esposte su questo sito si prega di consultare uno specialista.

lulu

  • ecografia

buonasera le scrivo preoccupata per le misure riscontrate durante la morfologica a 20+0 risultano sotto il 10 percentile.
bdp 44 < di 10 perc -cc 160 < di 10 perc- ca 145 < di 10 perc -lf 31 21 perc -dtc 19.5 -omero 29.1 16 perc Vorrei se possibile un suo pareretre 10 giorni torner? per un ecografia di controllo della crescita . ultima mestruazione 23 luglio-rapporto a rischio 10 agosto. La ringrazio

rossana

  • ecografia

Salve, alla 3 settimana di gravidanza con una visita ginecologica si individua L embrione?

giuseppina

  • ecografia

Salve a 21 settimane di gravidanza ho eseguito una morfologica che mi ? stato riscontrato al piccolino 2 cisti bilaterali vorrei sapere quale conseguenze avranno

laura

  • ecografia

Buongiorno, nel ringraziarla per le sue risposte gradirei un approfondimento riguardo il referto ecografico della mia precedente domanda:la parte pi?”dura” dell’utero a cosa e’ ascrivibile?pu? dare problemi a livello di ciclo?e’ vero che potrebbe ridurre la fertilit??la frase “non liquido libero nel Douglas” cosa significa?grazie cordiali saluti

laura

  • ecografia

Buongiorno, ho fatto un controllo completo dalla ginecologa, riporto l’esito dell’ecografia transvaginale:”utero rvf 75x44x39mm, rima endometriale regolare;ovaio sx 30×11 mm, ovaio dx 32×18 mm con area anecogena 14×10 mm; non liquido libero nel Douglas;area di adenomiosi parete posteriore”;potrebbe cortesemente dirmi se le varie dimensioni vanno bene?e cosa significa esattamente area di adenomiosi parete posteriore?ho cercato in internet e mi sono abbastanza allarmata…la ginecologa tuttavia non sembrava preoccupata..grazie cordiali saluti

bianca

  • ecografia

Ho fatto la traslucenza stamattina ? l osso nucale ? di 76 mm sono alla 13 +1 settimana cosa pu? significare?

valentina

  • ecografia

Buongiorno volevo chiederle una cosa ieri sono andata a fare la prima.visita ginecologica e la dottoressa mi h fatto un eco trasvaginale e mi ha detto che non vedeva l.embrione ma solo.la sacca ho un altra eco la settimana prossima ma siccome Sto molto in ansia volevo chiedere se visto che il macchinario che avevano era un po vecchiotto e possibile che abbia visto solo la sacca per questo motivo ultimo.ciclo 21 agosto

lorella

  • ecografia

Ho 37 anni, incinta alla dodicesima settimana + 4 gg. Dall’ultima ecografica effettuata ieri gli arti ed in particolare il femore appare di dimensioni ridotte rispetto a quanto atteso per epoca gestazionale sebbene, da referto considerata la precocit? dell’opera non ? possibile stimarne con certezza e attendibilit? la biometria. La restante anatomia appare regolare. Dovr? effettuare una consulenza genetica, villocentesi luned? prossimo. VI indico i dati inerenti la biometria fetale:
Lunghezza vertice-sacro CRL 62.0 mm
Translucenza nucale TN 1,60 mm
Diametro biparietale DBP 23,0 mm
Circonferenza cranio HC 80.0 mm
Lunghezza femore LF 4,0 mm
Lunghezza omero HL 8,0 mm
Translucenza intracranica presente

Vorrei sapere in base ai dati che problemi possa avere il mio bambino e se nel caso siano gravi patologie in caso di aborto terapeutico possa rientrare nei tempi legali per fare il raschiamento ed evitare l’interruzione di gravidanza tramite parto indotto .

laura

  • ecografia

Buon giorno , la ringrazio molto per la sua risposta;volevo per? mi spiegasse meglio cosa intende quando dice che l’ecografia e’ attendibile massimo dopo 48 ore….passato pi? tempo non fornisce informazioni veritiere?ritiene pi? precisi i test di ovulazione?grazie mille cordiali saluti

laura

  • ecografia

Buon giorno vorrei sapere se tramite un’ecografia interna per il controllo dell’ovulazione e’ possibile distinguere senza ombra di dubbio un corpo luteo rispetto ad un ovulo che si ? luteinizzato;vorrei anche chiedere se l’immagine del corpo luteo rimandata dall’ecografia permette di capire a quanto tempo prima risale l’ovulazione grazie cordiali saluti