Il latte preferito dalle mamme

Anna D'Addio

Ostetrica

Sono un?ostetrica, laureata nel 2004 alla scuola di Ostetricia di Caserta con tesi sulla distocia di spalla. Ho partecipato al corso di acquaticit? in gravidanza e insegno ginnastica e rilassamento in acqua. Ho lavorato in sala parto presso varie struttura sanitarie a Napoli e Caserta. Sono lieta di rispondere a domande legate al parto, al delicato periodo del dopo-parto e all’allattamento.

Per informazioni più precise sullo stato del bambino e sulle domande esposte su questo sito si prega di consultare uno specialista.

sandro

  • curve di crescita

Gentile Dottoressa, sono mamma di un bimbo di tre mesi e mezzo che allatto esclusivamente al seno. Alla nascita pesava 3510 kg e oggi é 7100 kg.Mediamente é cresciuto di quasi 2 kg al mese ma, all‘ultimo controllo, in 20 gg ha messo solo 300 grammi. Lui mangia regolarmente, ho provato a tirare il latte per capire se la quantità  é sufficiente, ma col tiralatte non esce nulla e mi baso sul fatto che il mio bimbo mangia abbastanza bene in quanto non si attacca prima delle 2 ore (come ha sempre fatto). Se la poca crescita dipendesse dalla quantità  del mio latte, come posso fare per aumentare la produzione oltre al fatto di bere tanto? Tenga presente che mio figlio non prende né succhiotto né biberon..sarebbe un grande problema..La saluto cordialmente

sabrina

  • curve di crescita

Ho un bambino che compie oggi 3 mesi che allatto in modo esclusivo al seno e pesava 15 gg fa 7,300 kg. Da una settimana a causa di una bronchite e consecutiva cura antibiotica invece di aumentare di peso come al solito pesa 7,100 kg é normale? E‘ preferibile integrare il mio latte con neolatte 1? grazie

annamria

  • curve di crescita

Salve, sono una mammma di un bimbo di 17 mesi, premetto che prende il latte vaccino da quando aveva 10mesi perché il tipo due non l‘ha piu‘  voluto! Dopo una brochite e febbre curata con antibiotici non vuole piu‘  fare colazione… . non vuole il latte, mangia due cucchiai di yogurt e poi non ne vuole piu‘, a pranzo mangia tutta la papppa e frutta! ho letto che dopo l‘anno il bimbo ha bisogno di meno calorie e quindi meno pappa, forse do troppa papppa a pranzo e cena? Il latte proprio non lo vuole! sono un po‘ preoccupata, non vorrei che il momento del pasto diventi un supplizio! grazie saluti

emilia

  • curve di crescita

salve, la mia bimba ha 5 mesi e 10 giorni l‘allatto esclusivamente con il mio latte ora pesa 6 kg tutti mi dicono che é sottopeso il mio pediatra invece sostiene che essendo una bambina che si muove tanto consuma molto .devo iniziare lo svezzamento .

francesca

  • curve di crescita

Cara Dr.ssa Patrizia, Leonardo é ormai un ometto. Siamo arrivati agli 8 mesi in un baleno. Tra i 7 e gli 8 mesi ha preso solo 100 gr. Il pediatra ha chiesto di vederlo dopo 15 giorni e a tale controllo non aveva preso nemmeno 1 gr. Volevo sapere se faccio bene a non preoccuparmi troppo. Il bambino mangia, dorme e fa pupu regolarmente. Sembra sereno e gioioso. Attualmente fa due pasti con il mio latte (colazione e merenda) e due pasti con le pappe (pranzo: brodo 200 gr.+olio+parmigiano+ crema di riso a piacere+verdure frullate+ 1 omogenizzato; cena: come il pranzo ma con 30 gr di ricotta). Grazie come sempre per la sua disponibilità . Con affetto e stima. Mamma Francesca

angela

  • curve di crescita

Buongiorno dott.ssa, le scrivo per esporle un problema. Mio figlio ha 22 giorni, piange in continuazione perche‘ richiede costantemente di attaccarsi al seno. Nonostante il suo attaccamento sia frequente nel corso della giornata dal 25 febbraio ad oggi e‘ aumentato 260 gr. Mi e‘  stato consigliato di ricorrere ad un‘aggiunta. Io non condivido molto questo metodo ma se è l‘unico modo per far stare bene mio figlio lo applichero‘. Vorrei chiederle un parerea riguardo. La crescita di mio figlio e‘ tanto bassa? Perche‘ piange spesso e non vorrebbe staccarsi mai anche se rigurgita il mio latte? La ringrazio per il suo aiuto. Cordiali saluti Angela

anna

  • curve di crescita

Buongiorno dott.ssa, il mio bimbo compira‘  4 mesi il 21 marzo, negli ultimi 2 mesi ha preso meno di mezzo chilo,(poco piu‘ di 100 gr a settimana) il suo peso attuale e‘ di 5700gr. Forse non ho latte a sufficienza? lei mi consiglia di integrare con il latte artificiale? Oppure va bene cosi la sua crescita? La ringrazio per il suo aiuto

annamaria

  • curve di crescita

ciao sono una mamma di un bambino di 3 mesi e 14 giorni, che non e‘ stato mai un gran mangione ma cresceva regolarmente ma da una settimana che oltre ad avere un calo di 50g continua a non volere il latte artificale. sono molto preoccupata il pediatra di aspettare altri giorni prima di effettuare altri controlli. Lui orz p 6,50 kg ma preferisce il ciccioo le ani al lattee vuole solo drmire. grazie per la risposta. a presto

silvia

  • curve di crescita

mia figlia ha 4 mesi, e da quando e‘ nata per problemi di ittero ho dovuto integrare il mio latte con latta artificiale, Crescendo la bimba ha succhiato di piu‘ stimolando la produzione del mio latte, lei cresce quasi di 1 kg al mese, sempre con aggiunta(circa 300 ml al giorno), ma da qualchegiorno si attacca al seno succhia per pochi minuti e poi si stacca rifiutando il seno.Mi chiedo se non voglia piu‘ il seno e cosa posso fare perche‘ cio‘ non avvenga.Inoltre non ha mai fatto pasti ad intervalli regolari,ad oggi fa in media 5/6 poppoate(7−11−14−18−22−4).Grazie

miria

  • curve di crescita

mia figlia ha 6 giorni di vita, quando e‘ nata pesava kg.3820.Ho iniziato subito l‘allattamento naturale, ma benche‘  stesse spesso attaccata al seno, creandomi ragadi e seno dolente, avevo l‘impressione che non si nutrisse abbastanza. Dopo 3 giorni la bambina pesava kg.3450 compatibilmente con il calo fisiologico ma una volta a casa la situazione è peggiorata perche‘  la bambina iniziava a rifiutare il seno materno lamentandosi, inducendomi quindi a darle il latte artificiale. Benche‘ io ho insistito con varie tecniche x stimolare la produzione di latte, ad oggi riesco ad integrare il latte artificiale con appena 10/20 gr. di latte materno al giorno estratto con il tiralatte elettrico ma vedo che la mia produzione giornaliera diminuisce, creandomi stati d‘ansia. Forse dovevo aspettare a ricorrere al latte artificiale ma ho agito cosi‘ perche‘ ero preoccupata per la salute della bambina. Come posso fare riattivare la produzione di latte oltre ad utilizzare il tiralatte elettrico? Saluti.