Il latte preferito dalle mamme

Barbara Paolinelli

Psicologa e Psicoterapeuta

Sono psicologa e psicoterapeuta, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Provincia di Trento, luogo in cui svolgo la libera professione. Sono lieta di rispondere a domande che riguardano la genitorialit? e altre problematiche di natura psicologica legate all’infanzia.

Per informazioni più precise sullo stato del bambino e sulle domande esposte su questo sito si prega di consultare uno specialista.

antonella

  • crescita del bambino

Gentile d.ssa,
vorrei sapere quanto pu? essere normale il fatto che mio figlio di 5 anni e mezzo interagisca con gli adulti come se anche lui lo fosse, nel senso che fa dei ragionamenti molto logici ma soprattutto, per esempio, segue le previsioni del tempo e riesce a comprenderle, conosce i personaggi della politica nei telegiornali, preferisce guardare il quiz “l’eredit?” al posto dei cartoni. Appena si accorge che arriva l’orario, anche se sta guardando i cartoni, cambia canale. Conosce i piloti di F1, i circuiti; sfoglia i libri e riesce a narrare storie guardando le immagini(questo lo faceva gi? a 2 anni e mezzo!),scrive e legge anche se con degli errori, riesce ad organizzarsi il gioco in autonomia e si autogestisce in un modo davvero incredibile. Le faccio questa domanda perch? “qualche familiare” sostiene che sia..”un p? troppo…”. Gradirei un suo parere a proposito. Devo frenarlo? Grazie.

stefania

  • crescita del bambino

Buonasera gentilissima dottoressa.Sono la madre di Siria, 19 mesi anagrafici ma 16 corretti perch? nata prematura alla 31 settiamana.? stata 40 gg in incubatrice.
La mia bimba ? vivace, chiacchera molto ed ? sempre sorridente ma il mio cruccio nasce quando stiamo a contatto con altre bimbe e questo accade spesso. NOn vuole farsi toccare, non crea nessun contatto con le altre bimbe nonostante tutte la cerchino ( sono piu o meno coetanee).
Con i cuginetti ci gioca ma nel momento in cui la vogliono toccare lei inizia a piangere come una disperata e sembra essere terrorizzata.
Nn so dovrei forse portarla al nido?non lo fa sempre ma siccome stiamo spesso in gruppo lei ogni volta ha queste reazioni..piange dispetaramente e vuole solo stare in braccio. Io sto sempre con lei perch? non lavoro, ma quando la lascio nn piange mai!!piange solo quando un bimbo le si avvicina troppo…come posso aiutarla??spero di non sembrare esagerata…

desir

  • crescita del bambino

buongiorno dottoressa, mio figlio frequenta l’ultimo anno di scuola dell’infanzia. la maestra ? molto brava, lavora tanto ma lui mi chiede di scrivere quando torna il pomeriggio. Ho paura di sovraccaricarlo anche se ? lui a chiedermelo. so che nella scuola primaria si chiede che ibambini sappiano leggere e scrivere appena iniziano. E’ sbagliato se gli faccio fare anch’io qualcosa a casa?

carmen

  • crescita del bambino

Gentile dottoressa sono la mamma di un bimbo di 25 mesi e le scrivo per avere rassicurazioni circa il comportamento e l’educazione che sto dando a mio figlio.le descrivo il suo carattere:allegro,solare,sicuro di se, non ha paura di niente, tocca tutto anche gli oggetti che non sono propriamente da bambino tipo forbici e cacciavite ( sotto stretta sorveglianza) mangia da solo, si addormenta da solo nella sua camera ecc. Io con lui parlo come se stessi parlando ad un bambino pi? grande con termini abbastanza difficili tanto e’ vero che per la sua et?’ parla molto bene e con un buon vocabolario. Il mio dubbio e’ questo: sbaglio a comportarmi cos? con lui?sto bruciando le tappe considerando che anche se a solo due anni si comporta come un bimbo di almeno quattro? Questa sua autonomia potrebbe fargli male. Grazie