Il latte preferito dalle mamme
Francesco Rando
Sono un Medico Chirurgo Specializzato in Ginecologia ed Ostetricia presso la Facolt? di Medicina di Napoli, laureato a pieni voti. Svolgo anche attivit? di docente di chimica cosmetologia, fisiologia e dermatologia e sono autore di numerose pubblicazioni scientifiche. Pratico la mia professione in varie strutture ospedaliere a Napoli e sono esperto in ecografie 3D. Sar? lieto di rispondere ad eventuali dubbi legati a contraccezione, fertilit?, infertilit? e gravidanza.
buongiorno dottore dopo pi๠di un anno di allatamento al seno vorrei passare al latte artificiale. come posso fare per fermare la produzione di latte senza necessariamente prendere pastiglie? grazie mille cordiali saluti
buongiorno, la disturbo perché il mio pi๠grande desiderio, portata a termine questa gravidanza, é quello di poter allattare mio figlio. volevo chiederle se di questo devo discutere con il ginecologo che mi segue o con il pediatra. vorrei assumere degli integratori perché con il primo figlio é stato un disastro. grazie mille.
gentile dottore, tre mesi fa ho avuto un bellissimo bambino con parto naturale, é andato tutto benissimo ma quando il bimbo é nato abbiamo scoperto che aveva ( e ha ancora) una labioschisi incompleta al labbro sinistro. per fortuna il palato e gli altri apparati sono normali, il pediatra che lo ha avuto in cura per problemi di bilirubina alta mi ha detto che dato che in famiglia nessuno ha mai avuto di questi problemi potrei avere avuto un infezione in gravidanza e controllando le analisi risulto immune al citomegalovirus. quando ne ho parlato con i ginecologi dell‘ospedale che mi hanno seguito in gravidanza mi hanno detto che é assolutamente improbabile che sia a causa di un infezione del genere perché loro mi hanno fatto fare le analisi per il citomegalovirus anche all‘inizio della gravidanza e se fossi risultata immune mi avrebbero fatto fare la cura preventiva. io ho controllato le analisi mille volte e l‘unica analisi per citomegalovirus mi é stata fatta fare 15 giorni prima del parto. ore le chiedo per lei é possibile che la causa della labioschisi di mio figlio possa essere che io sono immune al citomegalovirus e quindi che possa avere avuto un infezione durante la gravidanza?? volevo anche chiedere non allatto piu da due settimane, preno la pillola cerazette, adesso che non allatto posso cambiarla (magari con una mutuabile) o é meglio continuare con questa? grazie in anticipo per la disponibilità
carissimo dottore la mia bambina prende il latte materno da quando e nata ora a 7 mesi la sera posso dargli il neolatte come ultima poppata
ciao il mio bambino ha 2 mesi e mezzo gli diamo da mangiare 140g.ma ha ancora fame,mi fa solo 4 ore vorrei sapere se posso aumentare la quantita‘ del latte.Alla pediatra non chiedo in quanto mi aveva fatto cambiare il latte perche‘ diceva che era troppo leggero,mi sono lasciata convincere ma ho fatto male in quanto sono cominciati i problemi,il bambino non digeriva, non si scaricava e parlando col farmacista mi ha detto di ritornare pure al neolatte senza problemi.Grazie
Salve sono divantato papa‘ il 15 di gennaio 2008 di un bel bambino di nome lorenzo e le volevo chiedere perche‘ il bambino dopo aver bevuto la sua ciuccia di latte (miltina 1) fa molta fatica a prendere sonno e in piu manifesta tutti movimenti fisici come per accartorciarsi (spero mi capisca sa e‘ il primo) e in piu‘ presenta un po‘ di macchie rosse sparse sul corpo e tutti micropuntini sul viso.Secondo lei cosa posso fare?Grazie per la sua disponibilita‘ .
Gentile dottore. le scrivo perche‘ la mia Bimba di 2 mesi da subito ha manifestato un‘intolleranza alle proteine del latte con un acne seborroica (o forse atopica) che le aveva colpito completamente viso e cuoio capelluto. la piccola non dormiva dal prurito e piangeva strofinandosi disperata (pensi noi che notti!). La pediatra le ha prescritto il Gentalin, il miglioramento e‘ stato immediato, ma come si sa il cortisone non e‘ risolutivo, anzi puo‘ dare grossi problemi… Nel frattempo documentandomi ho deciso di cambiare latte a formula e da 25 giorni le diamo il neolatte HA 1.Devo dire si vede subito che la piccola lo digerisce meglio, ora non ha piu‘ rigurgiti. Sembrerebbe un problema risolto ma invece anche se più lentamente i puntini e gli arrossamenti stanno tornando, cosa fare? Ci consiglia una pomata antinfiammatoria non steroidea? Ci Aiuti!