Il latte preferito dalle mamme

Anna D'Addio

Ostetrica

Sono un?ostetrica, laureata nel 2004 alla scuola di Ostetricia di Caserta con tesi sulla distocia di spalla. Ho partecipato al corso di acquaticit? in gravidanza e insegno ginnastica e rilassamento in acqua. Ho lavorato in sala parto presso varie struttura sanitarie a Napoli e Caserta. Sono lieta di rispondere a domande legate al parto, al delicato periodo del dopo-parto e all’allattamento.

Per informazioni più precise sullo stato del bambino e sulle domande esposte su questo sito si prega di consultare uno specialista.

laura

  • allattamento al seno

Buonasera
Ho 38 anni e sono al secondo bambino. Per vari motivi di salute, anche psicologica (ho avuto una brutta deoressione) io e mio marito abbiamo deciso di non allattare ma di usare il latte artificiale. Tuttavia il pediatra mi consigliava di dare almeno il colostro. L’ostetrica che mi segue e la ginecologa mi dicono che per? poi, dopo il colostro, una volta partita la montata lattea, ? difficile inibire il latte e potrei stare molto male. Lei cosa mi consiglia? Secondo lei ? possibile fare almeno questo piccolo sforzo. Come si muoverebbe?

noemi

  • allattamento al seno

Buongiorno.
Sono una mamma di una bimba di un mese .allatto e mi ? stata riscontrata una ciste lattea sulla mammella.
Come posso rimuoverla?Potrebbe causare mastite?grazie

elisa

  • allattamento al seno

Cara Anna, sono Elisa mamma di una bima di 16 mesi che sto ancora allattando. Ho una domanda a proposito della possibilita’ di riprendere l’allattamento dopo una pausa .La sto allattando mattina e sera e ogni volta che lo richiede perche’ nervosa o stanca. Quindi capita anche 3-4 volte al giorno. Devo dire che non mi pesa affatto e sto anche lavorando. A ottobre dovro’ stare via per lavoro una settimana. Mi chiedevo se sia fisiologicamente possibile interrompere l’allattamento e poi riprenderlo dopo una settimana. C’e’ chi mi consiglia di approfittare di questa mia assenza per interrompere l’allattamento ma non rientra nelle mie intenzioni. Grazie!

monia

  • allattamento al seno

Buongiorno. Sono mamma di due bimbi di 8 settimane. Per vari motivi li allatto in modo misto ma senza attaccarli al seno: tiro fuori il mio latte e glielo dò con il biberon. In genere riescono a fare 4 pasti con il mio latte e 2 ccon quello artificiale (120ml a pasto). Stanno crescendo a ritmi sostenuti (circa 300gr a settimana) ma negli ultimi giorni sembrano sempre affamati, sia a fine biberon che tra un pasto e l‘altro (3.5 ore). Ho già  incrementato le dosi del mio latte a 130ml ma per il maschietto non sembra sufficiente. Cosa posso fare? Grazie

lorena

  • allattamento al seno

Buongiorno Dott.ssa, sono mamma di un bimbo di 17 giorni, inizialmente l‘ho attaccato al seno e i primi due giorni con colostro tutto ok, poi arrivata a casa ho avuto la montata, nessuno mi aveva spiegato cosa dovevo fare… . da subito sono iniziati gli ingorghi, con il tiralatte non usciva nemmeno una goccia di latte, cosi‘ manualmente per quattro volte hanno dovuto togliermelo (ostetriche) manualmente, pareva che la situazione si fosse stabilizzata, ma per soli due giorni, poi é ricominciato il caos… ora passo le mie giornate con il seno in mano, attacco Davide che mangia ma ho notato che fino a 120 cc viaggia tranquillo, poi pare irritarsi, si attacca ma si addormanta e succhia poco, il piu‘ delle volte scaldo quello che sono riuscita a togliere e mentre il mio compagno glielo da, io faccio docce calde e con il tiralatte me lo tolgo una goccia, poi ancora doccie calde un altro po‘.. poi il tiralatte non tira piu‘ cosi‘ manualmente e passo un intera giornata in quest condizioni… ora si é aggiunto il problema che il seno, in particolare uno, mi fa male… come se fosse scottato… quando Davide si attacca urlo dal male eppure non ho ragadi ma aureola rossa e la stessa sensazione di bruciore anche sulla pelle del seno… io non ci capisco piu‘ nulla, chi dice che ne ho tanto chi dice che ne ho poco, il bimbo é crescituo in due settimane 700 grammi, ma che lotta… . sempre con sto seno in mano… io non sono completamente pronta per smettere, ma mi rendo conto di essere esausta, un incubo dargli da mangiare, un incubo non poter riposare… secondo lei come mi devo comportare e da cio‘ che le ho scritto di cosa si tratta??? Grazie di cuore Lorena.

milena

  • allattamento al seno

Buonasera, La mia bambina ha quattro mesi,le do‘il mio latte,ma causa ragadi sono costretta a tirarlo con il tiralatte.fino ad ora il latte e‘stato sempre abbondante,lo tiro quattro volte al giorno,ma ho notato che e‘da un paio di giorni che il seno sinistro ne produce molto di meno rispetto a prima.secondo lei devo preoccuparmi?il latte sta andando via? Cordiali saluti

paola

  • allattamento al seno

SALVE, SONO LA MAMMA DI UN BIMBO DI 18 MESI E ASPETTO IL SECONDO(SONO ALLA 14MA SETTIMANA); VORREI DEI CONSIGLI SU COME PREPARARE IL SENO ALL‘ALLATTAMENTO, VISTO IL BAMBINO AVEVA DIFFICOLTà  AD ATTACCARSI PER VIA DEL MIO CAPEZZOLO RIENTRANTE, COSTRINGENDOMI AD USARE UN PARACAPEZZOLO IN SILICONE, COSA CHE VORREI EVITARE IN FUTURO. GRAZIE, PAOLA

chiara

  • allattamento al seno

Cara Dottoressa,ho un bimbo di 7 mesi ma anche se il tempo é passato io ho sempre lo stesso pensiero:non ho avuto latte mio da dargli. A seguito di un parto cesareo, l’ho attaccato dopo circa 2 ore e lui si é attaccato bene da subito, senza farmi male, nel tempo senza ragadi e poi é arrivato il colostro. L’ho sempre allattato a richiesta e per il tempo che lui voleva, con amore e serenità , e a casa vedevo il mio latte, che nel frattempo era diventato pi๠chiaro, che mi usciva dal seno. Poi intorno ai 15gg lui ha iniziato a piangere durante le poppate e mi accorgevo che aveva la bocca vuota. Dopo qualche giorno ho provato,dopo averlo attaccato, a dargli il biberon con latte artificiale e lo ha bevuto tutto. Da allora ho iniziato con l’allattamento misto (2 pasti miei al giorno) e prima del biberon ho sempre provato col seno per tenerlo stimolato (e a volte lui piangeva da attaccato…). Tutto questo fino a quando il bimbo ha avuto un mese e mezzo, poi solo artificiale. Mi sento un po’ di serie B, al corso mi hanno sempre detto che il latte c’é, mai sଠé parlato di una situazione come questa che mi ha trovato parecchio impreparata,anche se alla fine mi sono gestita lo stesso. Perchè io non ho avuto latte? Grazie, Chiara

linda

  • allattamento al seno

Buongiorno, sono diventata mamma di Tommaso il 27 aprile scorso, ho avuto qualche problema nell‘allattamento, prima di tutto psicologico (era un‘ossessione) poi non capivo perché Tommaso mangiava in continuazione (ogni ora e anche meno) e piangeva sempre come se non fosse soddisfatto, non sono stata molto seguita e alla fine ho cominciato con le aggiunte e ora vedo che quando Tommaso prende il biberon é tranquillo e mangia ogni due ore circa e a volte anche tre. Non aveva problema di peso in quanto é aumentato di 1350 kg in 24 gg ma piangeva in contnuazione, ora però mi sembra che il latte stia andando via, é possibile aumentarlo per cercare di continuare ad allattare in modo da non dover aumentare il latte artificiale? oppure sono destinata al latte artificiale? Grazie anticipatamente!

roxana

  • allattamento al seno

buongiorno sono diventata mamma da 5 giorni.vorrei chiederla dottore se per il io bimbo va bene il latte in polvere gia de adesso perche il mio seno non sta dando tanto latte.e se si qualle sarebbe il migliore?grazie