L’ESPERTO RISPONDE…
L’epatosi gravidica è una malattia specifica della gravidanza, che, nei casi in cui si manifesta, compare di regola solo negli ultimi tre mesi e interessa, in genere, circa il 2 – 3% delle donne in gravidanza.
Un tempo veniva definita col termine del sintomo principale, che infastidiva la donna, e cioè o prurito della gravidanza
L’andamento clinico: può provocare disturbi lievi come un malessere generale, un modesto prurito e un po’ di nausea, mentre nei casi più seri il prurito diviene insopportabile e senza tregua, la pelle può diventare gialla (ittero dovuto al cattivo funzionamento del fegato), può comparire il vomito e gli esami epatici, come le transaminasi e la bilirubinemia, sono alterati.
A tutt’oggi, le cause esatte di questa malattia non sono ben conosciute e si fanno solo alcune ipotesi.
Non esistono specifiche cure preventive, ma è possibile cercare di evitarne la comparsa seguendo alcune precauzioni nell’alimentazione; è importante escludere dalla dieta i cibi fritti, i grassi animali, il caffè, il tè e l’alcol.
Le vitamine del gruppo “B” rappresentano un valido aiuto per il buon funzionamento del fegato, così come il riposo.
Spero di non esserLe stato utile e se vuole approfondire l‘argomento mi riscriva senza problemi.
Un saluto affettuoso