Il latte preferito dalle mamme
Francesco Rando
Sono un Medico Chirurgo Specializzato in Ginecologia ed Ostetricia presso la Facolt? di Medicina di Napoli, laureato a pieni voti. Svolgo anche attivit? di docente di chimica cosmetologia, fisiologia e dermatologia e sono autore di numerose pubblicazioni scientifiche. Pratico la mia professione in varie strutture ospedaliere a Napoli e sono esperto in ecografie 3D. Sar? lieto di rispondere ad eventuali dubbi legati a contraccezione, fertilit?, infertilit? e gravidanza.
Gentilissimo
purtroppo non esistono metodi per decidere il sesso del nascituro. Molti hanno provato a capire se ci potessero essere delle influenze per condizionare il sesso:
Le probabilità di avere un maschietto aumentano quando:
Si hanno rapporti sessuali ravvicinati.
Si hanno rapporti in coincidenza con il giorno dell ovulazione, perché nel periodo ovulatorio il muco, più basico e penetrabile, facilita la corsa degli spermatozoi Y.
Durante il rapporto sessuale si adotta una posizione che comporta una penetrazione profonda: questa infatti favorisce i deboli spermatozoi Y che devono percorrere un tratto più breve per raggiungere l‘ovulo ed evitano la parte iniziale della vagina che è particolarmente acida.
Diminuisce l‘acidità (ph) ormonale della vagina, poiché gli spermatozoi Y, meno resistenti, sono favoriti da un ambiente alcalino.
Inoltre si è scoperto che alcuni cibi possono influenzare il ph della vagina e quindi se si segue con particolare attenzione almeno 30−60 giorni prima del concepimento una speciale dieta a base di alimenti maschili o femminili è possibile ottenere risultati soddisfacenti. Per avere un maschietto per esempio si consigliano cibi ad alto contenuto di sodio, potassio, ferro, fosforo e zinco (tonno, arance, meloni, carote, spinaci, riso,ecc).
Ovviamente non vi è mai la sicurezza. La saluto cordialmente.