Il latte preferito dalle mamme

Francesco Rando

Ginecologo

Sono un Medico Chirurgo Specializzato in Ginecologia ed Ostetricia presso la Facolt? di Medicina di Napoli, laureato a pieni voti. Svolgo anche attivit? di docente di chimica cosmetologia, fisiologia e dermatologia e sono autore di numerose pubblicazioni scientifiche. Pratico la mia professione in varie strutture ospedaliere a Napoli e sono esperto in ecografie 3D. Sar? lieto di rispondere ad eventuali dubbi legati a contraccezione, fertilit?, infertilit? e gravidanza.

Per informazioni più precise sullo stato del bambino e sulle domande esposte su questo sito si prega di consultare uno specialista.

Deborah Bleynat

Buongiorno, vorrei porle 2 domande:
1. Ho letto che in condizioni di stress, spavento, arrabbiature, litigi, i livelli di cortisolo aumentano facendo diminuire i livelli di progesterone. Dato che il progesterone ? fondamentale per l impianto embrionale in utero ? possibile che se si ? pi? stressati durante la fase luteale l ovulo fecondato NON si impianti? Ho letto che lo stress ? ritenuto una tra le cause di aborto precoce e aborto biochimico.
2. Tempo fa ho avuto un ciclo mestruale iniziato stranamente con una perdita marrone molto scuro, quasi nero, poi i giorni successivi invece era un flusso normale. Un flusso iniziato molto scuro, quindi sangue con pi? coaguli, vecchio e privo di ossigeno di solito ? associato a un aborto biochimico scambiato per ciclo mestruale? Grazie.

L’ESPERTO RISPONDE…

Gentilissima

non ? mai stato dimostrato che lo stress possa portare ad un aborto. Pensi che in paesi con la guerra in corso gli aborti non sono pi? alti rispetto ad altri paesi senza queste problematiche. E’ vero che lo stress possa portare ad un ritardo di concepimento ma non ad un aborto. Il flusso che in passato ha avuto era semplicemente il segno che c’era stato un ‘ alterazione ormonale che la natura ha compensato senza la necessit? di fare una terapia.

la saluto cordialmente

Invia una domanda