Il latte preferito dalle mamme

Anna D'Addio

Ostetrica

Sono un?ostetrica, laureata nel 2004 alla scuola di Ostetricia di Caserta con tesi sulla distocia di spalla. Ho partecipato al corso di acquaticit? in gravidanza e insegno ginnastica e rilassamento in acqua. Ho lavorato in sala parto presso varie struttura sanitarie a Napoli e Caserta. Sono lieta di rispondere a domande legate al parto, al delicato periodo del dopo-parto e all’allattamento.

Per informazioni più precise sullo stato del bambino e sulle domande esposte su questo sito si prega di consultare uno specialista.

giusy

sono una donna di 33 anni reduce da due aborti spontanei avvenuti nelle primissime settimane ( quarta/quinta ) e a distanza di un anno l‘ uno dall‘altro(agosto 2006 e agosto 2007) . I vari accertamenti, compresi quelli genetici hanno dato risultati buoni se non fosse stato per l‘ aggrgazione piastrinica risultata presente. Da Settembre ad oggi la situazione e‘ nettamente migliorata grazie alla cura con la cardioaspirina ma il fattore della coagulazione VIII risulta ancora alto. Potrebbe questo incidere su una futura gravidanza. Certa di una sua risposta la ringrazio in anticipo

L’ESPERTO RISPONDE…

Cara GIUSY, mi permetto di parlarle da un punto di vista più amichevole che
scientifico. 
Due aborti sono un grosso dolore, pur sapendo che i primi 3 mesi di gravidanza sono ad alto rischio. Quasi sempre è difficile stabilire il motivo per cui ciò è avvenuto. Rimangono la delusione e il senso di inadeguatezza, sensazioni che vanno oltre le informazioni tecniche e la comprensione razionale. Lei è una donna sana, suo marito sembra non avere problemi fisici, le correzioni adeguate sono state fatte... non rimane che affidarsi alla natura. Ciò non significa abbandonare le attenzioni e i controlli, piuttosto accettare e vivere il tempo necessario perchè una nuova storia cominci. G. Soldera (psicoterapeuta) sostiene che un bimbo nasce prima nella testa, poi nel cuore ed infine nella pancia! Ci pensi. A risentirci.

Invia una domanda