Il latte preferito dalle mamme

Anna D'Addio

Ostetrica

Sono un?ostetrica, laureata nel 2004 alla scuola di Ostetricia di Caserta con tesi sulla distocia di spalla. Ho partecipato al corso di acquaticit? in gravidanza e insegno ginnastica e rilassamento in acqua. Ho lavorato in sala parto presso varie struttura sanitarie a Napoli e Caserta. Sono lieta di rispondere a domande legate al parto, al delicato periodo del dopo-parto e all’allattamento.

Per informazioni più precise sullo stato del bambino e sulle domande esposte su questo sito si prega di consultare uno specialista.

paola

Sono mamma di una bimba prematura (36 settimane + 1),ma di peso alla nascita 3,450 kg..Mi hanno consigliato l‘allattamento al seno ma la bimba faticava a succhiare. Per tanto ho tolto il mio latte con il tiralatte dandole come mi avevano consigliato in ospedale tra i 7 e i 10 pasti al giorno da 80 cc di latte materno…

L’ESPERTO RISPONDE…

Cara PAOLA, l‘unico modo per stimolare la formazione di latte e‘ fare ciucciare il bambino! Il tiralatte si usa solo occasionalmente, per un periodo limitato. 100 cc al giorno non sono cosi‘ pochi! continui dunque a offrirglieli. Adesso la sua bimba si attacca al seno? Provi, prima di togliersi il latte, a svestirla e mettersela sul petto, in modo che il contatto pelle−pelle faciliti la sua voglia di provare ad attaccarsi, ma non la forzi. Viva questi momenti come intimita‘ assoluta tra lei e sua figlia. L‘allattamento artificiale dovrebbe simulare quello spontaneo. I pasti sono offerti regolarmente, anche se non rigorosamente alla stessa ora, si ricordi che la bimba e‘ piccola! In particolare non sospenda le poppate notturne. La dose e‘ orientativa e segue il numero dei pasti, provi a capire l‘appetito della bimba, che probabilmente varia nelle diverse ore della giornata. Si ricostituisce il latte con 30 cc di acqua e 1 misurino raso. I brufoletti possono essere causati da pasti troppo abbondanti, dal pancino che non riesce ad evacuare... ma non li ho visti. Un bacio.

Invia una domanda