Il latte preferito dalle mamme

Anna D'Addio

Ostetrica

Sono un?ostetrica, laureata nel 2004 alla scuola di Ostetricia di Caserta con tesi sulla distocia di spalla. Ho partecipato al corso di acquaticit? in gravidanza e insegno ginnastica e rilassamento in acqua. Ho lavorato in sala parto presso varie struttura sanitarie a Napoli e Caserta. Sono lieta di rispondere a domande legate al parto, al delicato periodo del dopo-parto e all’allattamento.

Per informazioni più precise sullo stato del bambino e sulle domande esposte su questo sito si prega di consultare uno specialista.

laura

Sono la mamma un bambino di due mesi che pesa 7 kg. Fino a ieri, pensando di non avere latte a sufficienza per sodisfarlo, l‘ho alimentato con il mio latte che tiravo interamente con il tiralatte elettrico inserendo un poco di aggiunta di latte artificiale direttamente nel biberon con il mio latte. Ieri il pediatra, vista la crescita del bambino, mi ha consigliato di smettere di tirarmi il latte e di dargli aggiunte in quanto il bambino cresce piu‘ che bene e il mio latte e‘ piu‘ che sufficiente. Cosi‘  e‘ da ieri il bimbo ha ripreso a mangiare direttamente dal mio seno. La mia preoccupazione e‘  la seguente: il bimbo quando si attacca al seno, non lo svuota completamente come facevo io con il tiralatte elettrico e la mia paura e‘ che, dal momento che il seno viene svuotato meno, anche la produzione di latte diminuira‘  di conseguenza?!?! Help..

L’ESPERTO RISPONDE…

Cara LAURA, ogni bambino, attraverso la suzione, fa produrre alla mamma
la quantità di latte di cui necessita. Per cui, se la suzione è regolare e frequente, il latte prodotto dal seno è quantitativamente corretto per le esigenze di crescita di quello specifico bimbo, in quel momento della sua vita.
Se il latte dovesse diminuire un pò, sarà il bambino stesso che vorrà ciucciare di più e con maggiore frequenza per farlo ritornare. Miracolo della natura! Si fidi dunque di suo figlio, proprio come le ha suggerito il pediatra.

Invia una domanda