Il latte preferito dalle mamme

Anna D'Addio

Ostetrica

Sono un?ostetrica, laureata nel 2004 alla scuola di Ostetricia di Caserta con tesi sulla distocia di spalla. Ho partecipato al corso di acquaticit? in gravidanza e insegno ginnastica e rilassamento in acqua. Ho lavorato in sala parto presso varie struttura sanitarie a Napoli e Caserta. Sono lieta di rispondere a domande legate al parto, al delicato periodo del dopo-parto e all’allattamento.

Per informazioni più precise sullo stato del bambino e sulle domande esposte su questo sito si prega di consultare uno specialista.

alessandra

Sono a letto in gravidanza a rischio e i dubbi mi affollano la mente… Ho un seno piccolissimo, ma mi dicono che questo non dovrebbe incidere sulla possibilita‘ di allattare…

L’ESPERTO RISPONDE…

Cara ALESSANDRA, ho involontariamente cancellato dal computer i messaggi inviati, cosi‘ non so piu‘ dove sono arrivata nelle risposte alle Sue domande! Mi perdoni, anzi mi riscriva, che mi farebbe piacere. Ogni nascita e‘ una storia a se‘, perche‘ ogni bambino e‘, gia‘ dalla pancia, una persona unica e diversa da tutte le altre. Per questo motivo anche la storia del suo allattamento sara‘ un‘altra. La preparazione del seno e del capezzolo non richiede nulla di particolare. Puo‘ utilizzare l‘olio o la crema che si mette per prevenire le smagliature, perche‘ una pelle nutrita e idratata piu‘ difficilmente sara‘ traumatizzata. Potra‘ attaccare il suo nuovo bimbo al seno subito dopo la nascita e lasciarlo ciucciare: berra‘ il colostro e stimolera‘ la montata lattea. Ma ritrovera‘ anche le cose che ha lasciato dentro la mamma: il battito del cuore, le mani che toccano, la voce… anche se la prospettiva sara‘ diversa. Per trovare i consultori di Roma potrebbe telefonare al Collegio delle Ostetriche e chiedere le informazioni che le servono. A presto.

Invia una domanda