Il latte preferito dalle mamme

Anna D'Addio

Ostetrica

Sono un?ostetrica, laureata nel 2004 alla scuola di Ostetricia di Caserta con tesi sulla distocia di spalla. Ho partecipato al corso di acquaticit? in gravidanza e insegno ginnastica e rilassamento in acqua. Ho lavorato in sala parto presso varie struttura sanitarie a Napoli e Caserta. Sono lieta di rispondere a domande legate al parto, al delicato periodo del dopo-parto e all’allattamento.

Per informazioni più precise sullo stato del bambino e sulle domande esposte su questo sito si prega di consultare uno specialista.

benedetta

Buongiorno dottoressa. Vorrei farle una domanda per chiarirmi le idee. Si parla spesso di questa sindrome, mi sono informata un po’ in giro per saperne di pi?. Ma cosa si intende per scuotere? Il mio bimbo ora ha un anno ma quando aveva 5 mesi durante una crisi di pianto, l ho cullato con pi? forza in posizione allattamento per intenderci.(assolutamente non scosso come fanno vedere) Questo potrebbe essere stato un problema sotto questo punto di vista? Grazie mille per l attenzione.

L’ESPERTO RISPONDE…

Gentile amica

pu? stare serena. Parliamo di scossoni violenti che causano un effetto a livello della muscolatura del capo.Nei primi mesi di vita, infatti, i muscoli cervicali del collo dei neonati sono ancora deboli e non riescono a sostenere la testa; se un bambino viene scosso con forza, dunque, il cervello si muove liberamente all’interno del cranio, provocando ecchimosi, gonfiore e sanguinamento dei tessuti; in una parola, lesioni gravissime. Il picco di incidenza della Sbs si ha tra le 2 settimane e i 6 mesi di vita, periodo di massima intensit? del pianto del neonato ed et? in cui il bambino non ha ancora il controllo del capo e la struttura ossea ? purtroppo molto fragile.

La saluto con affetto.

Invia una domanda