Il latte preferito dalle mamme

Anna D'Addio

Ostetrica

Sono un?ostetrica, laureata nel 2004 alla scuola di Ostetricia di Caserta con tesi sulla distocia di spalla. Ho partecipato al corso di acquaticit? in gravidanza e insegno ginnastica e rilassamento in acqua. Ho lavorato in sala parto presso varie struttura sanitarie a Napoli e Caserta. Sono lieta di rispondere a domande legate al parto, al delicato periodo del dopo-parto e all’allattamento.

Per informazioni più precise sullo stato del bambino e sulle domande esposte su questo sito si prega di consultare uno specialista.

viviana

Salve,
La ringrazio per la risposta, sono stata troppo sintetica, al momento del parto non sono stata monitorata l’ultimo controllo cio? il tracciato mi era stato fatto circa 2 ore prima e nella sala parto non c’era neanche il medico, ma soltanto una ostetrica alle prime armi e anestesista che doveva farmi l’epidurale cosa che non poteva pi? fare ed entrambi in attesa del medico prendevano e perdevano tempo. Alla nascita mio figlio presentava lieve ittero, acrocianosi polsi e piedi flessi pi? collo ciondolante. ? stato dimesso come un neonato sano dopo due giorni e non sono stati effettuati nessun controllo. Indice Apgard 9/10 dato dalla ostetrica. Tutto ? stato appreso dalla cartella clinica no alle dimissioni. Attualmente mio figlio ha una marcata ipotesi generale, ha 25 mesi e ancora non dice una parola. Ecco il motivo della domanda precedente.
La ringrazio nuovamente.
Viviana A.

L’ESPERTO RISPONDE…

Gentilissima adesso ? pi? chiara la situazione, ovviamente l'apgar ci indica che il neonato era in perfette condizioni alla nascita ma non corrisponde con il fatto che aveva i piedi flessi (questo fattore fa abbassare l'apgar). Normalmente ogni dieci minuti viene sentito il battito durante la fase esplulsiva anche se non viene applicato il monitor. Dalla sua storia credo che qualche cosa non sia andato per il verso giusto,ma ovviamente ? un ipotesi non conoscendo tutta la documentazione. Adesso il suo piccolo ha presentato il fenomeno della lallazione? Il suo pediatra lo sta seguendo da vicino in modo da aiutare gli eventuali deficit? Stringa i denti e cerchi di dare pi? amore possibile al suo piccolo. Questo lo aiuter? molto e sono a sua completa disposizione per ogni ulteriore chiarimento. La saluto cordialmente

Invia una domanda