Il latte preferito dalle mamme

Anna D'Addio

Ostetrica

Sono un?ostetrica, laureata nel 2004 alla scuola di Ostetricia di Caserta con tesi sulla distocia di spalla. Ho partecipato al corso di acquaticit? in gravidanza e insegno ginnastica e rilassamento in acqua. Ho lavorato in sala parto presso varie struttura sanitarie a Napoli e Caserta. Sono lieta di rispondere a domande legate al parto, al delicato periodo del dopo-parto e all’allattamento.

Per informazioni più precise sullo stato del bambino e sulle domande esposte su questo sito si prega di consultare uno specialista.

giuliana

Salve dottoressa, le scrivo per la mia piccola Nadia che il 3 novembre compira‘  sei mesi, pesa 8.160 kg per 66 cm . E‘ allattata al seno e da circa 4 settimane i suoi orari sono 8−8:30 seno, 11:30−12:30 pappa e per il resto della giornata seno (senza orario) con una merendina di frutta nel pomeriggio se la gradisce. Se non vuole il pasto lascio che lo salti e le propongo il seno appena rientrata da lavoro, circa le 14. Mi comporto bene? Secondo lei dovrei essere piu‘ regolare nei pasti? Dal mese prossimo mi hanno detto che potrei cominciare con il pasto serale, ma a dir la verita‘  vorrei provare a variare i sapori a pranzo ma aspettare ancora un po‘  per la cena. Cosa ne pensa?

L’ESPERTO RISPONDE…

Cara GIULIANA, la penso come lei! Ha tempo fino all‘anno per svezzare Nadia, quindi faccia con calma, in modo da sperimentare tanti sapori e
da permettere alla bimba di aprezzarli.
Se ha bisogno di qualche idea, riscriva, per esempio una polentina...

Invia una domanda