Il latte preferito dalle mamme
Francesco Rando
Sono un Medico Chirurgo Specializzato in Ginecologia ed Ostetricia presso la Facolt? di Medicina di Napoli, laureato a pieni voti. Svolgo anche attivit? di docente di chimica cosmetologia, fisiologia e dermatologia e sono autore di numerose pubblicazioni scientifiche. Pratico la mia professione in varie strutture ospedaliere a Napoli e sono esperto in ecografie 3D. Sar? lieto di rispondere ad eventuali dubbi legati a contraccezione, fertilit?, infertilit? e gravidanza.
salve dottore,sono melania dalla pv di palermo le volevo fare una domanda,mio marito ha effettuato gli esami del liquido seminale,le elenco i risulatati volume 2,5 ml colore biancastro astinenza 4 giorni visciosita‘ normale coaugulo presente odore sui generis ph 8 liquefazione completa a 37° in 60 ‘ aspetto torbido numero spermatozoi totali/ml 32 milioni " " eiaculati 80 milioni motilità progressiva veloce 20% lenta 7% non progressiva 43% immobili 30% numero sperm.mobili progres. 8,6 milioni/Ml " " " " eiaculati 21,5 milioni morfologia normali 26% anormali 74% anomalie testa 19% tratto intem 14% coda 5% tzi 0.38 sdi 0.28 valutazione microscopica agglutinazioni presenti eritrociti assenti cellule epiteliali assenti cel.rotonde germinali assenti cel rotonde infiammatorie −milioni/ml (nn ce‘ il numero nn so se manka) agglomerati assenti a breve dovro‘ fare la iui e volevo sapere se e‘ un liquido capace di concepire… grazie
Gentilissima Sig.ra
dai dati che lei mi ha fornito, al momento il seme di suo marito è debole, e mi spiego meglio . Normalmente la velocità degli spermatozoi deve superare, nel conteggio della prima ora, il 40%
Questo non vuol dire che non è fertile, ma solo che ci possono essere delle difficoltà.
Il mio consiglio è comunque di farsi controllare per scongiurare un eventuale varicocele ( dilatazione di una vena dello scroto che potrebbe portare ad infertilità), e farei anche un controllo ormonale tanto per stare tranquillo.
A disposizione per ogni chiarimento.