Il latte preferito dalle mamme
Francesco Rando
Sono un Medico Chirurgo Specializzato in Ginecologia ed Ostetricia presso la Facolt? di Medicina di Napoli, laureato a pieni voti. Svolgo anche attivit? di docente di chimica cosmetologia, fisiologia e dermatologia e sono autore di numerose pubblicazioni scientifiche. Pratico la mia professione in varie strutture ospedaliere a Napoli e sono esperto in ecografie 3D. Sar? lieto di rispondere ad eventuali dubbi legati a contraccezione, fertilit?, infertilit? e gravidanza.
Salve Dottore, Le scrivo perchè da qualche tempo sento il desiderio di diventare mamma. Ho 34 anni e mi hanno consigliato di assumere dell‘acido folico. Vorrei sapere da Lei l‘importanza di questo elemento ai fini della gravidanza, e se eventualmente la sua assunzione possa essere sostituita da alimenti presenti in natura. La ringrazio in anticipo per la Sua risposta. Saluti. Barbara.
Gentilissima
L’acido folico è una vitamina del gruppo B molto importante per l’organismo, in particolare durante il periodo della gravidanza. Nel periodo dell’attesa infatti, il fabbisogno di questa vitamina aumenta notevolmente per tutelare la salute del bimbo e per questo motivo è consigliata una sua assimilazione costante e in misura sufficiente per il benessere di mamma e bebè.
Durante la gravidanza, l‘acido folico contribuisce allo sviluppo del condotto neurale, che comincia la sua formazione subito dopo il concepimento e diventa in seguito la colonna vertebrale del bambino ed è stata riscontrata la sua utilità nella prevenzione di alcune malformazioni del sistema nervoso dei nascituri.
Tenga presente che preferiamo dare una supplementazione farmacologica di acido folico in quanto questa vitamina, pur contenuta in vari alimenti, è molto instabile ed sensibile alla luce a al calore, per cui spesso se ne perde il contenuto negli alimenti cuocendo gli stessi.
La saluto cordialmente