Il latte preferito dalle mamme
Anna D'Addio
Sono un?ostetrica, laureata nel 2004 alla scuola di Ostetricia di Caserta con tesi sulla distocia di spalla. Ho partecipato al corso di acquaticit? in gravidanza e insegno ginnastica e rilassamento in acqua. Ho lavorato in sala parto presso varie struttura sanitarie a Napoli e Caserta. Sono lieta di rispondere a domande legate al parto, al delicato periodo del dopo-parto e all’allattamento.
Buonasera,
Scusi il disturbo ma sono veramente preoccupata. Mentre avevo mio figlio in braccio da seduta, mi stava scivolando in basso e per tirarlo un pochino su anzich? sostenerlo dalla nuca l’ho preso dalla testina schiacciando un pochino la fontanella posteriore. Ho sentito proprio affondare le dita nel cranio, come se fosse di burro… il bambino non si ? mosso n? ha manifestato alcunch?, continuando tranquillamente a dormire. Sono angosciata per quello che pu? essergli successo e per gli eventuali danni celebrali che posso avergli cagionato. Cosa dovrei fare? Grazie mille e buona giornata
Gentilissima
stia molto serena non pu? essere successo nulla. Il cranio del neonato ? programmato ad avere le fontanelle in questo modo per permettere alle ossa di crescere e al cervello di espandersi. C’? da ricordare che le fontanelle sono comunque elastiche e resistenti. Per questo motivo non bisogna avere troppa paura di toccare la testa del piccolo, o di lavarlo e pettinarlo nei momenti dedicati alle cure quotidiane.
la saluto con affetto