Il latte preferito dalle mamme

Patrizia Iemma

Farmacista - Nutrizionista

Sono laureata in Farmacia, con una specializzazione in Scienze dell’Alimentazione e rispondo a domande legate allo svezzamento e alla corretta nutrizione dei bambini. Sono disponibile anche a dare consigli in merito a ricette per aiutare le mamme a proporre ai loro bimbi piatti sani e nutrienti.

Per informazioni più precise sullo stato del bambino e sulle domande esposte su questo sito si prega di consultare uno specialista.

Federica De Luca

Salve,
scrivo per avere delucidazioni in merito alla preparazione e conservazione della polvere. È assolutamente indispensabile che venga ricostituita a 55gradi?
In tal caso, come ci si deve comportare fuori casa? Inoltre sulla confezione di Neolatte1, che sto usando in aggiunta al latte materno, è indicato che l’assunzione deve avvenire immediatamente dopo la preparazione e il tutto deve essere buttato qualora la poppata si prolungasse oltre mezz’ora.
Significa quindi che la polvere, una volta ricostituita, non può essere mantenuta nel biberon oltre i 30minuti? Avevo letto una risposta in cui venivano indicate le due ore ma non trovo un riscontro in merito sulla confezione.

Grazie in anticipo
Federica

L’ESPERTO RISPONDE…

Buongiorno,

il latte ve preparato al momento della poppata e il latte avanzato va gettato. Non è possibile lasciarlo raffreddare e riscaldarlo successivamente.

La temperatura di 55 gradi non è così “fiscale”, l’importante è che l’acqua sia ben calda in modo da permettere alla polvere di sciogliersi bene, ma non troppo calda perchè non permetterebbe ai fermenti lattici vivi presenti nel latte di arrivare vivi nell’intestino

Cordialmente

 

Invia una domanda