Il latte preferito dalle mamme
Francesco Rando
Sono un Medico Chirurgo Specializzato in Ginecologia ed Ostetricia presso la Facolt? di Medicina di Napoli, laureato a pieni voti. Svolgo anche attivit? di docente di chimica cosmetologia, fisiologia e dermatologia e sono autore di numerose pubblicazioni scientifiche. Pratico la mia professione in varie strutture ospedaliere a Napoli e sono esperto in ecografie 3D. Sar? lieto di rispondere ad eventuali dubbi legati a contraccezione, fertilit?, infertilit? e gravidanza.
Buonasera, a maggio dello scorso anno mi hanno asportato 3 miomi sottosierosi (con laparoscopia) e 1 polipo. Sono incinta alla 36a settimana
Nello specifico riporto la descrizione dell’intervento:
I tempo isteroscopia: Resezione di polipo endometriale
II tempo laparoscopica: introdotta l’ottica si vede l’utero deformato da tre miomi sottosierosi (uno anteriore peduncolato di 3 cm, e due posteriori sottosierosi di 2 e 5 cm). Si esegue miomectomia multipla, si sutura la breccia uterina del mioma maggiore con punti staccati e introflettenti. Si morcellano tutti e tre i miomi e si inviano i tessuti per esame istologico.
Secondo voi visto che ? passato solo un anno dall’intervento ? fattibile un parto naturale? Luned? vedr? il ginecologo che mi ha richiesto la cartella clinica. Grazie
—
Gentilissima
purtroppo il parto spontaneo presenta pi? rischi rispetto al parto cesareo programmato in quanto l’utero presenta comunque una cicatrice di 5 cm. Ovviamente nella scelta della tipologia di parto devono essere tenuti da conto moltissimi fattori che il suo ginecologo sicuramente valuter?.
La saluto cordialmente