Il latte preferito dalle mamme

Patrizia Iemma

Farmacista - Nutrizionista

Sono laureata in Farmacia, con una specializzazione in Scienze dell’Alimentazione e rispondo a domande legate allo svezzamento e alla corretta nutrizione dei bambini. Sono disponibile anche a dare consigli in merito a ricette per aiutare le mamme a proporre ai loro bimbi piatti sani e nutrienti.

Per informazioni più precise sullo stato del bambino e sulle domande esposte su questo sito si prega di consultare uno specialista.

paolo

Nostra figlia é nata il 20.12.2008. Abbiamo iniziato con il Plasmon lenilac pancino 1. Dopo il ventesimo giorno di vita della bambina poiché sulla sua fronte e guance erano comparsi dei brufoli rossi, temendo che ciò fosse dovuto ad una scarsa digeribilità  del lenilac, di nostra iniziativa, senza consultare il pediatra, le abbiamo dato il neolatte 1. Quanto ai brufoletti il pediatra ha accertato che si trattava di dermatite; ho però notato che con il neolatte dopo il pasto la bambina quasi subito fa il ruttino mentre con il lenilac difficilmente. Il pediatra non ha però parlato molto bene del neolatte affermando che si tratta di formulazione datata e che non é un latte di ricerca. Mi ha quindi prescritto di sostituirlo con il Mellin 1.Lo stesso giorno in cui le ho cambiato il latte ho riscontrato feci di colore diverso (verde) dissenteria e la bambina piangeva e si lamentava. La mattina seguente le abbiamo comperato nuovamente il neolatte. La bambina cresce perfettamente 2 mesi e mezzo di vita peso: 50° percentile e altezza 75° percentile. Che cosa ne pensa dell‘affermazione fatta dal pediatra circa il fatto che la formula del neolatte sia datata (circa dieci anni) e che non sia un latte di ricerca? Poiché la bambina soffre di coliche gassose sarà  forse il caso di darle il neolatte ha 1? Questa formulazione é pi๠digeribile? Ringraziando per la gentile risposta che vorrà  dare ai miei quesiti La saluto cordialmente.

L’ESPERTO RISPONDE…

Buongiorno Paolo,
non esistono latti "datati" ma prodotti regolarmente autorizzati alla produzione e conformi alle normative del ministero della salute.per informazioni dettagliate scriva a neolatte@ unifarm.it
ricevera‘ dettaglite risposte.

Invia una domanda