Il latte preferito dalle mamme
Francesco Rando
Sono un Medico Chirurgo Specializzato in Ginecologia ed Ostetricia presso la Facolt? di Medicina di Napoli, laureato a pieni voti. Svolgo anche attivit? di docente di chimica cosmetologia, fisiologia e dermatologia e sono autore di numerose pubblicazioni scientifiche. Pratico la mia professione in varie strutture ospedaliere a Napoli e sono esperto in ecografie 3D. Sar? lieto di rispondere ad eventuali dubbi legati a contraccezione, fertilit?, infertilit? e gravidanza.
Gentile Dottor Rando avrei bisogno di un informazione. Ho 32 anni, io e mio marito stiamo cercando il secondo figlio che tarda ad arrivare. Abbiamo un bambino di 7 anni e circa 3 anni e mezzo fa purtroppo si ? interrotta una gravidanza all’ottava settimana. Poi per un po’ avevamo sospeso la ricerca ma adesso tra il dire e il fare e’ gi? due anni che ci stiamo riprovando. Ho fatto visita ginecologica pap test esami ormonali ed ? tutto a posto. Ho notato comunque per via dell’et? suppongo, che il famoso muco “ovulatorio” che avevo fino a qualche annetto fa ben visibile e filante adesso faccio molto fatica a vederlo, quando compare (poche volte), dura un giorno ed ? molto scarso, qualche volta azzarderei a dire che non c’? proprio e qualche altra volta ancora, sempre nei giorni fertili, quello che c’? non sempre e’ caratteristico del periodo ma sembrerebbe addirittura cremoso. Premetto che ho il ciclo molto regolare. Ora il punto ? questo: in questi due anni ne ho parlato con 3 ginecologi, tutti dello stesso parere: di non fissarmi sul muco ovulatorio se la gravidanza non arriva perch? non c’entra nulla il muco con gli spermatozoi. Ma se il muco non ? proprio filante e a chiara d’uovo, oppure scarso, come fanno gli spermatozoi a risalire l’utero se non hanno una buona spinta e un aiuto? Lei ? dello stesso parere dei colleghi?
Gentilissima
io sono del parere che il muco sia fondamentale per la risalita degli spermatozoi. Quindi nel suo caso io approfondirei lo studio della qualit? della sua ovulazione facendo per prima cosa un buon monitoraggio follicolare e se fosse perfetto proverei a migliorare il muco cervicale con terapia adeguate che per? non posso indicarle on line. Al momento le faccio i miei in bocca a lupo e sono a disposizione per ogni chiarimento
La saluto cordialmente