Il latte preferito dalle mamme
Francesco Rando
Sono un Medico Chirurgo Specializzato in Ginecologia ed Ostetricia presso la Facolt? di Medicina di Napoli, laureato a pieni voti. Svolgo anche attivit? di docente di chimica cosmetologia, fisiologia e dermatologia e sono autore di numerose pubblicazioni scientifiche. Pratico la mia professione in varie strutture ospedaliere a Napoli e sono esperto in ecografie 3D. Sar? lieto di rispondere ad eventuali dubbi legati a contraccezione, fertilit?, infertilit? e gravidanza.
Salve dottore, le scrivo perchè sono molto in ansia e mi trovo alla mia prima gravidanza. Spero tanto che lei possa leggere questo messaggio e rassicurarmi. Le spiego la mia storia : UM vera mestruazione 2 marzo. Rapporti 7-11-27 marzo. Cicli non sempre regolari. 9 aprile test debolmente positivo, poi il 10 incinta 1-2. Beta HCG il giorno 11 aprile 214, 15 aprile 1657.
Ebbene faccio la prima eco il 21 aprile, seguendo la mia UM sarei dovuta essere di 7w1d ma ecograficamente risultavo 5+3 con camera gestazionale 0,8 ed embrione di 2 mm. Non si sentiva ancora battito. Per cui vengo ridatata al 12 marzo. Con le eco a seguire (26 aprile) sento il battito e il 23 maggio la mia piccola ha un CRL di 33,7 in linea con la ridatazione fatta dalla ginecologa. Fino alla morfologica la mia piccola era in linea con le settimane di gestazione (da ridatazione) però sempre con il DBP leggermente più grande. Ma questo l’ho trovato normale fino all’eco di qualche giorno fa 14 settembre a 26w4d.
Ebbene veniamo al dunque : femore (4.98)e circonferenza addome (21.65) in linea con le 26 settimane e qualcosa, peso 1,002 kg.Ma il DBP risulta di 4 w (7.86) di più e la CC (26.43) di due. La mia ginecologa ha voluto escludere problematiche relative al diabete ed infatti facendo il prelievo post prandiale non ho di questi problemi. Mi ha detto di stare tranquilla. Che potrebbe essere legato ad un fattore costituzionale. Questa discrepanza mi spiazza!!!! Ma io proprio non riesco a stare serena. Inoltre la mia DPP è stata sempre 17 dicembre. Ma facendo la media di questi valori spropositati dell’ultima eco, è stata anticipata al 5 dicembre. Da dove devo contare ora? Mica devo ripartire dalla mia vecchia mestruazione?
Gentilissima
La datazione non va modificata e il BPD aumentato non è un grande problema. Deve sono essere seguita come la sua ginecologa sta facendo. Sicuramente e solo un problema costituzionale che non deve assolutamente preoccupare.
La saluto cordialmente