Il latte preferito dalle mamme

Anna D'Addio

Ostetrica

Sono un?ostetrica, laureata nel 2004 alla scuola di Ostetricia di Caserta con tesi sulla distocia di spalla. Ho partecipato al corso di acquaticit? in gravidanza e insegno ginnastica e rilassamento in acqua. Ho lavorato in sala parto presso varie struttura sanitarie a Napoli e Caserta. Sono lieta di rispondere a domande legate al parto, al delicato periodo del dopo-parto e all’allattamento.

Per informazioni più precise sullo stato del bambino e sulle domande esposte su questo sito si prega di consultare uno specialista.

roberto

Mio figlio ha 40 gg.prende il latte dalla mamma e a volte l‘aggiunta. A parte le solite coliche, non riesce a dormire la notte…

L’ESPERTO RISPONDE…

Buonasera ROBERTO, non mi dice quanti pasti fa il suo bambino e come sono distribuiti nelle 24 ore. Certo e‘ che di notte e‘ secreta più prolattina (l‘ormone della lattazione), e quindi i piccolini mangiano volentieri. Forse, prima di partorire, sua moglie aveva modificato i ritmi sonno−veglia: nel corso dei nove mesi succede facilmente proprio per adattare la mamma agli orari del suo bimbo quando sara‘ nato! Potrebbe anche lei dormire di giorno insieme a lui. Non fa parte delle abitudini degli adulti, ma la nascita e‘ un evento speciale e merita tutti i cambiamenti possibili per trovare un equilibrio all‘interno della famiglia, intanto che lui cresce. Le coliche: faccia attenzione a come si attacca al seno, in modo che la bocca sia atteggiata a ventosa attorno all‘areola. Inoltre sarebbe molto utile, oltre che piacevole, imparare a massaggiarlo sul pancino, anche in queso caso ci vogliono pazienza e costanza. A risentirci.

Invia una domanda