Il latte preferito dalle mamme
Anna D'Addio
Sono un?ostetrica, laureata nel 2004 alla scuola di Ostetricia di Caserta con tesi sulla distocia di spalla. Ho partecipato al corso di acquaticit? in gravidanza e insegno ginnastica e rilassamento in acqua. Ho lavorato in sala parto presso varie struttura sanitarie a Napoli e Caserta. Sono lieta di rispondere a domande legate al parto, al delicato periodo del dopo-parto e all’allattamento.
mia figlia ha 6 giorni di vita, quando e‘ nata pesava kg.3820.Ho iniziato subito l‘allattamento naturale, ma benche‘ stesse spesso attaccata al seno, creandomi ragadi e seno dolente, avevo l‘impressione che non si nutrisse abbastanza. Dopo 3 giorni la bambina pesava kg.3450 compatibilmente con il calo fisiologico ma una volta a casa la situazione è peggiorata perche‘ la bambina iniziava a rifiutare il seno materno lamentandosi, inducendomi quindi a darle il latte artificiale. Benche‘ io ho insistito con varie tecniche x stimolare la produzione di latte, ad oggi riesco ad integrare il latte artificiale con appena 10/20 gr. di latte materno al giorno estratto con il tiralatte elettrico ma vedo che la mia produzione giornaliera diminuisce, creandomi stati d‘ansia. Forse dovevo aspettare a ricorrere al latte artificiale ma ho agito cosi‘ perche‘ ero preoccupata per la salute della bambina. Come posso fare riattivare la produzione di latte oltre ad utilizzare il tiralatte elettrico? Saluti.