Il latte preferito dalle mamme

Anna D'Addio

Ostetrica

Sono un?ostetrica, laureata nel 2004 alla scuola di Ostetricia di Caserta con tesi sulla distocia di spalla. Ho partecipato al corso di acquaticit? in gravidanza e insegno ginnastica e rilassamento in acqua. Ho lavorato in sala parto presso varie struttura sanitarie a Napoli e Caserta. Sono lieta di rispondere a domande legate al parto, al delicato periodo del dopo-parto e all’allattamento.

Per informazioni più precise sullo stato del bambino e sulle domande esposte su questo sito si prega di consultare uno specialista.

silvia

MIA FIGLIA HA 10 GIORNI DI VITA, LA STO ALLATTANDO CON IL MIO LATTE MATERNO TRAMITE BIBERON (UTILIZZO DEL TIRALATTE) IN QUANTO ESSENDO STATA RICOVERATA DA SUBITO IN TERAPIA INTENSIVA X DEI PROBLEMI DI TACHICARDIA ORA RISOLTI NN HA L‘ABITUDINE ALL‘ALLATTAMENTO AL SENO. 1 PUO‘ PRENDERE ORA QUESTA ABITUDINE??? 2 IL MIO LATTE MATERNO MOLTO ABBONDANTE ALL‘INIZIO ORA INCOMINCIA A SCARSEGGIARE, COSA POSSO FARE X EVITARE QUESTO??? GRAZIE 1000

L’ESPERTO RISPONDE…

Cara SILVIA, certo che il latte diminuisce, se la bimba non ciuccia! Perciò corriamo ai ripari. La suzione con il biberon è completamente diversa rispetto a quella del seno: variano l‘atteggiamento della bocca/lingua e di areola/capezzolo.
Dunque ad ogni poppata dovrebbe proporre alla bimba il seno, facendo Attenzione alla posizione (orecchia−spalla−anca del bimbo devono essere allineati contro la pancia della mamma e la bocca aperta a ventosa sull‘areola).
Per favorire tale reazione, che è spontanea alla nascita, ma che bisogna aiutare più avanti, le consiglierei di mettersi la bimba addosso svestita (solo il pannolone). Si tolga anche lei la maglietta, state in contatto pelle−pelle per il riposino, magari parte della notte... in modo che proprio il contatto fisico produca i suoi effetti, favorendo l‘attacco.
Sperimenti questa "cosa" per alcuni giorni e poi mi racconti cosa succede. A quel punto valuteremo eventuali modifiche.

Invia una domanda