Il latte preferito dalle mamme

Anna D'Addio

Ostetrica

Sono un?ostetrica, laureata nel 2004 alla scuola di Ostetricia di Caserta con tesi sulla distocia di spalla. Ho partecipato al corso di acquaticit? in gravidanza e insegno ginnastica e rilassamento in acqua. Ho lavorato in sala parto presso varie struttura sanitarie a Napoli e Caserta. Sono lieta di rispondere a domande legate al parto, al delicato periodo del dopo-parto e all’allattamento.

Per informazioni più precise sullo stato del bambino e sulle domande esposte su questo sito si prega di consultare uno specialista.

francesca gabrieli

mia figlia fa 5 pasti… l‘ultimo pasto deve essere di latte?quali alimenti posso introdurre?…

L’ESPERTO RISPONDE…

Cara FRANCESCA, questa volta le rispondo in ritardo e mi scuso, ma ero via per problemi di lavoro. Lo schema−pasti e‘ corretto. Veniamo ai particolari. L‘ultimo pasto e‘ di latte: seno, biberon o bicchierino che sia. Il tiralatte tilizzato "al bisogno" va bene. Potrebbe, per esempio al pomeriggio, mettersi a fare il sonnellino insieme, svestite pelle−pelle: e‘ facile, non scontato, che si attacchi spontaneamente, ammesso che il lavoro glielo permetta. Per la pappa di mezzogiorno puo‘aumentare la dose di carne, in particolare utilizzando la carne fresca cotta al vapore e frullata. Oltre alla pastina ci sono il semolino, il burgul, la polenta, il riso frullato e stracotto... Per quanto riguarda la verdura, potrebbe preparare delle puree di carote e patate, di zucchini e patate, spinaci o bietine... avra‘ capito che, al posto del pappone puo‘ essere adeguato offrire gli alimenti divisi tra primo e secondo, ma sempre con molta calma. Se non sono stata chiara, o se le mancano particolari, mi riscriva.

Invia una domanda