Il latte preferito dalle mamme

Anna D'Addio

Ostetrica

Sono un?ostetrica, laureata nel 2004 alla scuola di Ostetricia di Caserta con tesi sulla distocia di spalla. Ho partecipato al corso di acquaticit? in gravidanza e insegno ginnastica e rilassamento in acqua. Ho lavorato in sala parto presso varie struttura sanitarie a Napoli e Caserta. Sono lieta di rispondere a domande legate al parto, al delicato periodo del dopo-parto e all’allattamento.

Per informazioni più precise sullo stato del bambino e sulle domande esposte su questo sito si prega di consultare uno specialista.

eleonora

mi sono accorta di produrre al max 30 g. di latte… e‘ possibile che lil problmea sia il mio seno molto grande?…

L’ESPERTO RISPONDE…

Cara ELEONORA, l‘allattamento misto, anche se richiede un po‘ di pazienza, e‘ utile nel caso in cui il latte materno sia insufficiente. Quando la sua cucciola ciuccia, la forma del capezzolo si modifica per arrivare in fondo alla bocca e permettere di tenere, a ventosa, tutta l‘areola. La bimba "lappa", cioe‘ fa un movimento con la lingua che spinge il latte dalla mammella al capezzolo, alla gola. Diverso e‘ il modo di fare con il biberon. Per questo motivo, penso che la sua bimba confonda un po‘ le due modalita‘ di suzione. Potrebbe invece togliere il latte con la spremitura manuale, oppure aiutandosi con le bottiglie, fermo restando il concetto che solo la suzione stimola la formazione e la quantita‘ di latte prodotto. Per utilizzare queste semplici tecniche bisognerebbe che si facesse aiutare da un‘ostetrica, provi a cercare un consultorio nella sua zona. Se non trovasse nessuno, mi riscriva, che provero‘ a farlo per iscritto. Difficilmente un seno e un capezzolo grosso rendono impossibile l‘allattamento, possono creare evidentemente alcune difficolta‘, ma non si perda d‘animo, risentiamoci. Buona serata.

Invia una domanda