Il latte preferito dalle mamme

Anna D'Addio

Ostetrica

Sono un?ostetrica, laureata nel 2004 alla scuola di Ostetricia di Caserta con tesi sulla distocia di spalla. Ho partecipato al corso di acquaticit? in gravidanza e insegno ginnastica e rilassamento in acqua. Ho lavorato in sala parto presso varie struttura sanitarie a Napoli e Caserta. Sono lieta di rispondere a domande legate al parto, al delicato periodo del dopo-parto e all’allattamento.

Per informazioni più precise sullo stato del bambino e sulle domande esposte su questo sito si prega di consultare uno specialista.

andrea

La piccola mangia latte artificiale e sembra che lo digerisca e nessuna reazione allergica, ma c‘e‘ una cosa che ci manda in confusione, quantita‘ e a che distanza…

L’ESPERTO RISPONDE…

Buongiorno ANDREA, ma la sua piccolina e‘ regolare! Le spiego perche‘. E‘ nata da poco e la Natura e‘ programmata per un allattamento "a richiesta", cioe‘ senza orari fissi ne‘ dosi programmate. L‘allattamento al seno infatti prevede il riconoscimento dei segni di fame, che si imparano gradualmente. I bimbi ciucciano in modo diverso da una poppata all‘altra, facendo produrre alla mamma quantita‘ di latte che cambia nelle varie ore della giornata. Di notte inoltre la prolattina e‘ quantitativamente maggiore, per cui i neonati vogliono mangiare! Non scambiano il giorno per la notte, sono fatti cosi‘. Non conosco il motivo per cui la sua compagna non allatta, le suggerirei di provare a mettere vicine mamma e bimba, senza vestiti, pelle−pelle... non mi stanco mai di dire che questo atteggiamento spesso fa miracoli... mi dice poi qualcosa?

Invia una domanda