Il latte preferito dalle mamme
Anna D'Addio
Sono un?ostetrica, laureata nel 2004 alla scuola di Ostetricia di Caserta con tesi sulla distocia di spalla. Ho partecipato al corso di acquaticit? in gravidanza e insegno ginnastica e rilassamento in acqua. Ho lavorato in sala parto presso varie struttura sanitarie a Napoli e Caserta. Sono lieta di rispondere a domande legate al parto, al delicato periodo del dopo-parto e all’allattamento.
Il mio bimnbo a 2 mesi. Dal 10° giorno di vita ha iniziato con pianti isterici da mattina a sera. Successivamente abbiamo scoperto che soffriva di reflusso gastrico e lo to curando con Mepral mattina e sera, Perison e Gaviscon nei 3 pati centrali. Continua sempre a piangere e ha tantissima aria intestinale. Non so da osa puo‘ dipendere. Puo‘ darsi che sia un problema di latte?
Cara ELENA, l‘aria nel pancino dipende , oltre al reflusso, anche dal modo di ciucciare del suo bimbo. Faccia dunque molta attenzione con il biberon: dovrebbe simulare il più possibile l‘allattamento al seno, cioè bocca a ventosa sulla tettarella e nessuna fossetta nella guancia.
L‘aiuti inoltre con massaggi circolari sul pancino, in senso orario e in momenti di benessere.
Il massaggio fa rilassare la muscolatura e porta avanti l‘aria che si trova nell‘intestino e che fa male. Sia però costante: tutti i giorni, anche 2−3 volte. Infine tenga il bimbo in posizione sollevata, sempre, anche quando dorme. Con le medicine adeguate e la crescita passerà tutto!