Il latte preferito dalle mamme

Anna D'Addio

Ostetrica

Sono un?ostetrica, laureata nel 2004 alla scuola di Ostetricia di Caserta con tesi sulla distocia di spalla. Ho partecipato al corso di acquaticit? in gravidanza e insegno ginnastica e rilassamento in acqua. Ho lavorato in sala parto presso varie struttura sanitarie a Napoli e Caserta. Sono lieta di rispondere a domande legate al parto, al delicato periodo del dopo-parto e all’allattamento.

Per informazioni più precise sullo stato del bambino e sulle domande esposte su questo sito si prega di consultare uno specialista.

elisa

Il mio bimbo Giovanni ha 7 mesi e mezzo, e pesa poco piu‘ di 9 kg. E‘ proporzionato nel peso e nell‘altezza. Ho perso il latte quando aveva quasi 6 mesi e da allora, su consiglio della pediatra, ho cominciato a svezzarlo e a dargli il latte HA…

L’ESPERTO RISPONDE…

Buona sera ELSA, allattare fino allo svezzamento e‘ sicuramente una buona cosa, infatti la maturazione dell‘apparato gastro intestinale a sei mesi e‘ adeguata alla nuova alimentazione. La frutta non e‘ indispensabile, perche‘ c‘e‘ la verdura; neppure il biscottino e‘ necessario per la crescita. Rimane un‘ottima abitudine il latte di proseguimento fino all‘anno, anzi studi sempre piu‘ frequenti consigliano di raggiungere con il latte adattato l‘età di tre anni. A sette mesi un bimbo e‘ piccolo, l‘allattamento a richiesta e‘ il più adeguato, cio‘ non esclude una regola approssimativa! I pasti quali sono? Colazione, pranzo, merenda, cena, pre−nanna e notte, totale sei... va bene! L‘abitudine del suo bimbo e‘ fisiologica, in particolare di notte. Provi invece a fare piccoli, graduali spostamenti, lasciando fissi gli orari dei pasti principali. Buona Pasqua.

Invia una domanda