L’ESPERTO RISPONDE…
Buonasera RAFFAELE, affronterei il problema/coliche in modo diverso. Le spiego: tutti i lattantini hanno le coliche, infatti si dicono "fisiologiche", il guaio insorge quando i bimbi sono davvero disturbati.
Prime cose da controllare sono la posizione del bambino e della sua bocca rispetto al corpo della mamma, non solo il seno. Devono essere pancia contro pancia e la bocca a ventosa sull‘areola. Invece di pensare al latte artificiale, attaccherei la bimba al seno ad ogni poppata, aumentando notevolmente il numero dei pasti, anche 10−12, per stimolare la formazione di latte.
L‘aggiunta si offre solo quando manca il latte materno (aggiunta e non sostituzione del pasto). Ha solo 22 giorni la sua bimba, vale la pena
di provare! Metta anche mamma e figlia a dormire insieme, la piccola
solo con il pannolone e la mamma senza la maglietta: è un modo efficace
per favorire l‘attacco. Questi cambiamenti dovrebbero favorire la diminuzione dell‘aria in pancia, l‘aumento del latte e la graduale scomparsa delle coliche. Fra una decina di giorni mi riscriva, mi descriva cosa è successo e insieme vedremo quali modifiche apportare.