Il latte preferito dalle mamme

Anna D'Addio

Ostetrica

Sono un?ostetrica, laureata nel 2004 alla scuola di Ostetricia di Caserta con tesi sulla distocia di spalla. Ho partecipato al corso di acquaticit? in gravidanza e insegno ginnastica e rilassamento in acqua. Ho lavorato in sala parto presso varie struttura sanitarie a Napoli e Caserta. Sono lieta di rispondere a domande legate al parto, al delicato periodo del dopo-parto e all’allattamento.

Per informazioni più precise sullo stato del bambino e sulle domande esposte su questo sito si prega di consultare uno specialista.

luca

ho un bimbo di 20 giorni si chiama Simone e si sta nutrendo con latte materno… .negli ultimi 2 o 3 giorni anche dopo aver poppato (anche per 2ore consecutive) continuava a cercare latte ed a innervosirsi

L’ESPERTO RISPONDE…

Caro LUCA, il tuo Simone sta cercando di capire quanto e come ciucciare perche‘ la sua mamma produca il latte per lui! Effettivamente puo‘ esserci un momento di squilibrio tra suzione e produzione di latte materno, bisogna pero‘ continuare a ciucciare per stimolare. L‘aggiunta va usata, al bisogno, come tale, cioe‘ facendo precedere sempre la suzione e non sostituendo mai il pasto con il biberon. Le ragadi solitamente vengono perche‘ l‘attacco non e‘ corretto. Ricorda: pancia contro pancia x mamma e baby, testina appoggiata NON sul gomito ma a meta‘ circa avambraccio, nasino−capezzolo per posizionare la bocca! E, per finire, seno scoperto, almeno in casa! I paracapezzoli andrebbero evitati appena possibile, magari alternativamente. In bocca al lupo.

Invia una domanda