Il latte preferito dalle mamme
Francesco Rando
Sono un Medico Chirurgo Specializzato in Ginecologia ed Ostetricia presso la Facolt? di Medicina di Napoli, laureato a pieni voti. Svolgo anche attivit? di docente di chimica cosmetologia, fisiologia e dermatologia e sono autore di numerose pubblicazioni scientifiche. Pratico la mia professione in varie strutture ospedaliere a Napoli e sono esperto in ecografie 3D. Sar? lieto di rispondere ad eventuali dubbi legati a contraccezione, fertilit?, infertilit? e gravidanza.
Gentilissimo dottore, eccomi ancora una volta a disturbarla xke‘ c‘e‘ ancora qualche domanda ke vorrei farle.
1) In quale occasione in caso di aborto non viene fatto il raschiamento?
2) Dopo quanti giorni dal concepimento, possono verificarsi le perdite da impianto?
3) Se si e‘ in stato interessante(dico se, riferendomi al fatto ke magari stando all‘inizio ancora non si sa di esserlo) ci sono lo stesso le perdite pre−ovulatorie? MI spiego meglio facendo un esempio. U.M. 14/03, rapporto a rischio, 24/03 e 25/03, in quest‘epoca e‘ possibile una gravidanza? Se si, il 14^ ke sarebbe il gg. dell‘ovulazione, si verificherebbero lo stesso delle perdite come quelle della pre−ovulazione?(perdite bianche ma scarse)La ringrazio infinitamente.
Gentilissima Sig.ra
Non viene eseguito il raschiamento quando si è certi che la gravidanza venga esplusa dall‘utero completamente senza lasciare residui che potrebbero dare problemi futuri di infezione o di emorragia. Quindi la gravidanza deve essere iniziale e l‘ecografia deve confermare che l‘espulsione sia stata completa. L‘impianto dell‘embrione non da nessun sintomo e quindi bisogna aspettare i giorni canonici di ritardo per eseguire un‘ eventuale test di gravidanza.
a disposizione per tutto