Il latte preferito dalle mamme
Anna D'Addio
Sono un?ostetrica, laureata nel 2004 alla scuola di Ostetricia di Caserta con tesi sulla distocia di spalla. Ho partecipato al corso di acquaticit? in gravidanza e insegno ginnastica e rilassamento in acqua. Ho lavorato in sala parto presso varie struttura sanitarie a Napoli e Caserta. Sono lieta di rispondere a domande legate al parto, al delicato periodo del dopo-parto e all’allattamento.
Gentile Patrizia, vorrei da lei un consiglio su come aumentare il latte materno perche‘, anche se attacco la mia bambina di un mese e mezzo molto spesso, lei si addormenta o si mostra insoddisfatta e alla sera ha tanta fame che devo darle il biberon. Uso diverse volte al giorno il tiralatte per mantenere la produzione ma non e‘ granche‘ (dai 50 ai 100 gr ogni 4−5 ore). In ospedale mi hanno detto che posizione e attacco erano buoni ma il mio problema e‘ il seno pesante che le "scappa" di bocca, c‘e‘ qualche posizione particolare da preferire ? Attualmente il latte artificiale costituisce circa la meta‘ della razione giornaliera e ormai comincio a disperare di poterlo abbandonare… Dimenticavo, la bimba finora e‘ cresciuta circa 300 gr a settimana. Spero di ricevere un suo consiglio e intanto la saluto cordialmente !
Buon giorno LAURA, le propongo di attaccare tante volte al seno la sua bimba, invece che usare il tiralatte, perchè il meccanismo ormonale (prolattina−ossitocina) che fa produrre il latte funziona con la suzione della piccola.
Se il suo seno è grande, potrebbe sostenerlo con la mano, controllando che la bocca sia "a ventosa" e sostenendo le sue spalle e le braccia con tanti cuscini. Può variare posizione appoggiando la bambina sul letto, distendendosi al suo fianco e offrendole il seno dall‘alto. Sperimenti queste piccole modifiche e mi riscriva. Per quanto riguarda illatte artificiale che già la sua bimba beve, si ricordi di non saltare MAI la poppata di latte materno, ma di offrire il bibe in aggiunta. A presto.