Il latte preferito dalle mamme

Anna D'Addio

Ostetrica

Sono un?ostetrica, laureata nel 2004 alla scuola di Ostetricia di Caserta con tesi sulla distocia di spalla. Ho partecipato al corso di acquaticit? in gravidanza e insegno ginnastica e rilassamento in acqua. Ho lavorato in sala parto presso varie struttura sanitarie a Napoli e Caserta. Sono lieta di rispondere a domande legate al parto, al delicato periodo del dopo-parto e all’allattamento.

Per informazioni più precise sullo stato del bambino e sulle domande esposte su questo sito si prega di consultare uno specialista.

anita

Gentile dottoressa, ho allattato la mia bimba che ora ha 7 mesi esclusivamente al seno fino 5 mesi poi ho inziato lo svezzamento e ho introdotto per esigenze di lavoro anche un pò di latte artificiale. Il mio grande problema é che non riesco a fidarmi di nessun marchio per l‘alimentazione intendo plasmon, mellin, milupa, appena mi affido ad uno mi capita di sentirne un giudizio negativo. Per esempio sul sito www. nanodiagnostic.it c‘é persino un elenco di omogeneizzati in cui é stata rilevata la presenza sostanze inorganiche. Allora non esiste alcun controllo? Ci si può fidare? Quale criterio usare nella scelta? Le dico questo anche perché ho conosciuto casualmente in farmacia Neolatte ma non sono riuscita subito a fidarmi perché magari é meno conosciuto ma non é certo questo il criterio. Mi aiuti la prego! Grazie

L’ESPERTO RISPONDE…

Buonasera ANITA, l‘alimento per i piccoli è il latte della mamma. Non c‘è nulla che lo possa sostituire. Il latte di mamma possiede caratteristiche che nessun altro alimento può avere perchè è specie− specifico, ha le difese immunitarie necessarie proprio a "quel" bimbo e che solo la sua mamma gli può offrire, è prodotto nella giusta quantità dal bimbo stesso che stimola adeguatamente l‘areola... potremmo continuare!
Quando il bambino ciuccia meno, il latte diminuisce, per cui bisogna rivolgersi ai latti di formula, che si dicono "umanizzati" proprio perchè imitano il latte della mamma. La loro produzione dovrebbe essere molto ben controllata per rispondere alle regole che ne permettono la commercializzazione, ma non sono io l‘esperta in materia.
Credo che Le dirà qualcosa di più preciso il Pediatra. Buona serata.

Invia una domanda