Il latte preferito dalle mamme

Francesco Rando

Ginecologo

Sono un Medico Chirurgo Specializzato in Ginecologia ed Ostetricia presso la Facolt? di Medicina di Napoli, laureato a pieni voti. Svolgo anche attivit? di docente di chimica cosmetologia, fisiologia e dermatologia e sono autore di numerose pubblicazioni scientifiche. Pratico la mia professione in varie strutture ospedaliere a Napoli e sono esperto in ecografie 3D. Sar? lieto di rispondere ad eventuali dubbi legati a contraccezione, fertilit?, infertilit? e gravidanza.

Per informazioni più precise sullo stato del bambino e sulle domande esposte su questo sito si prega di consultare uno specialista.

tietestinybed

Gentile dottore, sono incinta e vorrei sapere se é possibile determinare, con il maggiore grado di precisione possibile, la data del concepimento (con tutte le cautele del caso, ovviamente?€? so che non si tratta di una scienza esatta!)
Ho avuto l?€?ultima mestruazione il 9 marzo.
Il 20 aprile erano già? visibili il sacco vitellino ed il puntino che era l?€?embrione. Il ginecologo, sulla base dell?€?ultima mestruazione e di quanto già? poteva vedere, ha datato la gravidanza 6 settimane.
L?€?11 maggio la CRL era 22.7 mm, e le settimane risultavano 9 + 1 giorno, compatibilmente con la data dell?€?ultima mestruazione.
Il 3 giugno un altro ginecologo, con un altro ecografo, ha misurato una CRL di 69.0 mm, datando la gravidanza 13 settimane + 1 giorno (6 giorni in pià? rispetto a quanto atteso). Mi ha detto che il concepimento sembrava essere avvenuto prima perchè probabilmente quel mese avevo ovulato presto, e mi ha anticipato di 6 giorni la data del termine.
Il 9 giugno la CRL era 75.0 mm.
Il 5 luglio era circa 12 cm (ma quest?€?ultima misurazone non era molto attendibile, se ho ben capito, perchè il bambino era un po?€? rannicchiato).
Io ho avuto rapporti non protetti il 16 o 17 marzo (ottavo o nono giorno del ciclo), il 3 e 5 aprile (ventiseiesimo e ventottesimo giorno del ciclo).
Nei giorni teoricamente pià? fertili non ho avuto rapporti, anche se non posso totalmente escludere il contatto di una piccola quantità? di liquido pre−eiaculatorio con la vagina il 22 marzo (quattordicesimo giorno). Il contatto, se c?€?é stato, non é avvenuto direttamente ma tramite mani, e non subito ma dopo alcuni minuti di esposizione all?€?aria.
Pensavo fosse veramente improbabile restare incinta nei giorni 8, 9, 26 e 28?€? però so che gli spermatozoi possono sopravvivere nel corpo femminile, quindi forse nei giorni 8 e 9 non é cosà? improbabile…
E può il liquido pre−eiaculatorio fecondare nelle condizioni che le ho descritto? Ho letto centinaia delle sue risposte e mi sembra di capire di no…
Le misurazioni del bambino le possono essere utili per aiutarmi a capire quando é avvenuto?
Grazie!
M.

L’ESPERTO RISPONDE…

Gentilissima se consideriamo attendibile il primo dato CRL, l‘ovulazione è avvenuta il 23 marzo e quindi il rapporto del 26 marzo sarebbe quello fecondante. La saluto cordialmente

Invia una domanda