Il latte preferito dalle mamme
Francesco Rando
Sono un Medico Chirurgo Specializzato in Ginecologia ed Ostetricia presso la Facolt? di Medicina di Napoli, laureato a pieni voti. Svolgo anche attivit? di docente di chimica cosmetologia, fisiologia e dermatologia e sono autore di numerose pubblicazioni scientifiche. Pratico la mia professione in varie strutture ospedaliere a Napoli e sono esperto in ecografie 3D. Sar? lieto di rispondere ad eventuali dubbi legati a contraccezione, fertilit?, infertilit? e gravidanza.
Gentile dottore. le scrivo perche‘ la mia Bimba di 2 mesi da subito ha manifestato un‘intolleranza alle proteine del latte con un acne seborroica (o forse atopica) che le aveva colpito completamente viso e cuoio capelluto. la piccola non dormiva dal prurito e piangeva strofinandosi disperata (pensi noi che notti!). La pediatra le ha prescritto il Gentalin, il miglioramento e‘ stato immediato, ma come si sa il cortisone non e‘ risolutivo, anzi puo‘ dare grossi problemi… Nel frattempo documentandomi ho deciso di cambiare latte a formula e da 25 giorni le diamo il neolatte HA 1.Devo dire si vede subito che la piccola lo digerisce meglio, ora non ha piu‘ rigurgiti. Sembrerebbe un problema risolto ma invece anche se più lentamente i puntini e gli arrossamenti stanno tornando, cosa fare? Ci consiglia una pomata antinfiammatoria non steroidea? Ci Aiuti!
Gentilissimo Sig Vittorio,
l‘eczema atopico ha una patogenesi multifattoriale e la terapia dopo quella cortisonica è basata su l‘utilizzo di creme che idratino il tessuto e creino uno schermo fra la pelle e gli indumenti.
Possono essere anche di tipo omeopatico o fitoterapico e deve essere il medico a consigliarne l‘utilizzo dopo aver visto le manifestazioni cutanee.
Spero che si risolva tutto per il meglio e sono a disposizione per ogni chiarimento.
a presto